La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di pensare la famiglia e le sue relazioni.
La famiglia e le norme
La famiglia è diventata in età contemporanea un campo di tensione, missionario in difficoltà a coniugare le interpretazionidella teologia morale con comportamenti sociali e pratiche ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Mus. Naz. del Bargello, sec. 13°); interpretato da Onorio Augustodunense come segno della divinità di Cristo propiziatoria per il genere umano adorazione) e con una più rigida definizione dellenorme a riguardo.A queste venne quindi collegandosi, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , con grande scorno dei socialisti che gridarono al tradimento tra delusione e rabbia12.
Norme intangibili?
Ben presto si aprirono le contese sull’interpretazionedell’art. 7, tra chi vi leggeva la costituzionalizzazione del Concordato e chi vi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] oltre il quadro della tradizione medievale, la produzione di norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’evoluzione del campo doveva essere interpretata, appunto scientisticamente, come l’esatta misura della differenza di ‘magnitudo’ delle due ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , è fondata dallo stesso Buber sulla dottrina ebraica. L'interpretazione buberiana della regola aurea contenuta nel Levitico (XIX, 18) è ‟ tenuto in grande considerazione la Halakhah, l'insieme dellenorme giuridiche, sebbene A. J. Heschel abbia ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , storici, politici e culturali che variamente, ma inevitabilmente, media e condiziona la costruzione e interpretazionedellenorme in materia di rapporto fra Stato e confessioni religiose. In questa prospettiva, obiettivo del presente ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] che si concentrò sull’adozione di un catechismo unico e di norme comuni per i funerali e i concorsi parrocchiali. Fu con l a negare la divinità della Scrittura; nel 1894, esso interpretò alcune affermazioni della confessione di fede decretata ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] B., senza contraddire la sua interpretazione generale della storia della Chiesa, può rilevare, come caratteristica negotiatores,agricolae); tratta poi delle decime e del matrimonio, dellenorme che lo regolano, nonché dell'obbedienza che deve animare ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 1/2', da noi interpretata come 'mezzora dopo le nove', cioè come ore 9.30, in un paese tedesco significa 'mezzora della nona ora', come dire è costituito da un oscillatore piezoelettrico, di norma un cristallo di quarzo tagliato a forma di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] delle artes che dovrebbero costituire tale 'ciclo'; al di là delle diverse denominazioni sono di norma cristiano: l'idea di Natura
Per quanto riguarda l'interpretazione cristiana della Natura, è ancora Agostino a svolgere un ruolo determinante. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...