Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] dell’associazione mafiosa «non è nella legge e non [la] si può ricavare neppure con la più anarchica delleinterpretazioni a rimanere aperti i dubbi di una residua applicabilità dellenorme sul concorso eventuale di persone (sul punto cfr. De ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] .
È pure possibile assegnare un fondamento normativo 'forte' ai diritti dei consumatori ricorrendo alla interpretazione estensiva dellenorme costituzionali e facendo appello alla nozione (pur discussa) di costituzione materiale.
È evidente che ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] .
Importante è anche cogliere la affermazione sull’effetto che l’introduzione della tecnologia telematica può avere sul contesto normativo e dunque sull’interpretazione di norme non strettamente settoriali. Ciò conferma che non può bastare copiare o ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] dello specchio. Il frammento dellanorma costituzionale che evoca la società naturale e una lettura articolata delle disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell corte tedesca, concernente l’interpretazionedella direttiva 2000/78/CE sulla ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] non possa neppure desumersi dal tenore letterale dell’art. 418 c.p. (con riferimento alla locuzione «al di fuori del caso di concorso nel reato») poiché «l’interpretazione sistematica di altre norme penali interessanti la materia porta a ritenere ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] dal G. rivelano il distacco che segnava la sua interpretazione rispetto a quelle degli altri glossatori e dello stesso Irnerio, tutte basate su di una coerente, ma rigida applicazione dellanorma scritta.
Un'altra glossa - la "De computatione graduum ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] , inizierebbe così a produrre effetti nell’ordinamento internazionale: ne colmerebbe le lacune, ne condizionerebbe l’interpretazionedellenorme, ne rafforzerebbe l’autorevolezza, come visto supra.
Allo stesso modo, è ragionevole ipotizzare che, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] torinese deve in primo luogo la teoria dellanorma giuridica e la teoria dell’ordinamento giuridico, e di conseguenza una politica, Roma 2000.
M. Barberis, Diritti e democrazia. Un’interpretazione pluralista di Bobbio, «Teoria politica», 2004, 20, 3, ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] , sul piano morfologico, funzionale e interpretativo, tra le fattispecie della fideiussione e del contratto autonomo di già affrontato in quella di merito, della natura giuridica e della portata dellanorma codicistica avente ad oggetto la previsione ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] e dogmatica del sistema del diritto vigente nell'epoca considerata. L'essenziale, pertanto, è la interpretazione esatta dellanorma legislativa e la classificazione tecnica dei negozi e degli atti giuridici contenuti nei documenti", esorbitando dagli ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...