Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , ma i sapienti della res publica luterana, che si presentano così come gli interpretidella ragione e non dell'opinione. Solo gli sull'istituzione-norma. L'espansione del desiderio e dell'istintualità si scontra con la rigidità dellenorme, come i ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] the Western family, 1500-1914, London 1980 (tr. it.: Interpretazioni storiche della famiglia, Torino 1982).
Ariès, P., L'enfant et la dellanorma sulla realtà sociale della famiglia
La regola giuridica non si limita a garantire la realtà sociale della ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] realtà che storicamente sembra più adeguato alla portata dellanorma, per colmare lo hiatus che sempre si determina tra definizione normativa e situazione reale. Dell'interpretazione, quindi, viene respinto il profilo unicamente dichiarativo, ed ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...]
Il Codice civile austriaco del 1811 elenca ‟i principi del diritto naturale" come principale strumento di interpretazione. L'art. 12 dellenorme preliminari sul diritto in generale del Codice civile italiano del 1942 si riferisce, a questo stesso ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] cariche civili e militari, salvo le eccezioni determinate dalle leggi". La norma sull'elezione a deputato (art. 40) non conteneva alcuna "eccezione", certi periodi l'accentuò; l'interpretazionedella giurisprudenza, la quale introdusse dei costrutti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . In effetti, l'art. 117 della legge fondamentale è redatto in maniera tale da consentire facilmente manovre e interpretazioni restrittive. "La regione - recita l'articolo - emana per le seguenti materie norme legislative nei limiti dei principî ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non lo rende meno epocale per l'interpretazionedella storia antica. Basterà notare che le schiavizzazioni d.C., sull'applicazione o meno dellanorma vetusta che stabiliva lo sterminio dell'intera familia nel caso dell'uccisione di un padrone da parte ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di aiuti esistenti» da parte di ciascuno Stato dell’Unione, o come nel caso della Corte di Giustizia europea che ha fornito in questi anni interpretazioni autentiche dellenormedell’Unione e conseguentemente ha favorito in essa prassi competitive ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] regio fuori dellanorma oggettiva, di quella potenza vincolante delle leggi rivendicata in Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non è accettabile in linea generale per l'interpretazione); F ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , non equivalente all’impugnazione per violazione o falsa applicazione dellenorme di diritto (legislativo e di contrattazione collettiva)17. È verosimile, inoltre, che trovi spazio l’interpretazione secondo cui il «rispetto dei principi generali ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...