I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nell'interpretazionedella convenzione di Parigi, che non possono sottoporsi al giudizio della Corte 70 del reg. 11 gennaio 1925, n. 356, detta dellenorme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] si discute in dottrina e in giurisprudenza a quali norme esso debba sottostare: se a quelle della locazione d'opera in genere; se, per una interpretazione analogica, a quelle, ora ricordate, norme del codice di commercio sul trasporto di cose o ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] nelle varie fonti legislative prima ricordate tale termine si accompagna alla locuzione "eversione dell'ordine costituzionale", che ha formato oggetto dellanormainterpretativa contenuta nell'art. 11 l. 304 del 1982, dalla quale è stata dichiarata ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dati statistici e norme). Fra gli articoli di riviste, i più importanti, R. Panzarasa, Le acque oggetto di pubblica amministrazione, in Riv. di dir. pubbl., II (1914), p. 476; F. Vassalli, Premesse storiche all'interpretazionedella nuova legge sulle ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ed immobili (art. 21, nota) è una logica conseguenza dellanormadell'art. 53 che esclude il suolo dal commercio.
Il codice la "coscienza giuridica socialistica" come criterio d'interpretazione del diritto, e più tardi addirittura come fonte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] . Sacco si era soffermato con intelligenza, in Il concetto di interpretazione del diritto (1947), sui pregiudizi dell'interprete intorno al contenuto dellenorme giuridiche. Attualmente l'accostamento tra scienza del diritto e prospettiva ermeneutica ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] con il pluralismo di espressione della sovranità popolare, tipico della nostra costituzione, sia l'interpretazione da dare a essa (l'abrogazione dev'essere parziale o totale? se è parziale, quanta parte dellanorma deve investire perché sia inficiato ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] , che costituisce la somma del sistema interpretativo dei Maestri dell'e. grazie al quale dall'insegnamento scritto e orale (Tōrāh) fu possibile arrivare all'interpretazione giuridica di nuove norme di condotta privata e collettiva, furono rese ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di urgenza, le sentenze manipolative della Corte costituzionale, l'interpretazione evolutiva dei giudici ordinari. Non su quindici da parte del Senato federale. A normadell'art. 118 della C. è stato richiesto un referendum approvativo di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] poi nel Medioevo, il termine indicò, con accezione più ampia, la scienza del diritto e l'esercizio dell'interpretazionedellenorme, comprendendo, in generale, tutta la letteratura giuridica.Le due grandi summae del diritto romano tardoantico furono ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...