STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] commercio tra gli stati - in maniera restrittiva. Con ciò la Corte non faceva che interpretare il testo della costituzione; ma in altri casi si fondò su una norma implicita, quella che vieta ogni delega di poteri da parte del Congresso al presidente ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] a rapporti nuovi, si adotti una pratica costante, che finisce con l'essere considerata quale contenuto proprio dellanorma che s'interpreta.
Nemmeno a questa consuetudine può attribuirsi, nel sistema del nostro diritto positivo, l'autorità e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] v.). La ritroviamo infatti nella riaffermazione dellanorma, che il solo fatto dell'elezione a maggioranza ingenera di per di grande respiro soffocata nella trivialità. La vita stessa degl'interpretidello Sturm und Draug ne fu travolta: R. Lenz (1751 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] promulgata e riconosciuta come ufficiale. 2. Leyes de Toro. È una collezione di 83 leggi nelle quali sono interpretate ufficialmente alcune dellenorme più importanti delle Partidas, Fuero Real, ecc. Si chiamano di Toro perché, preparate a petizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del muscolo pterigoideo esterno assai raramente, mentre è la norma per gli Europei. La stessa arteria passa nei Giapponesi, , fino allora sconosciuta. Alla ricerca d'una nuova interpretazionedella vita, i giovani letterati si volgono a Zola, a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le funzioni del Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del .
L'interpretazionedella legge è anzitutto letterale, con facoltà di ricorrere a interpretazione logica quando ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si fece strada l'idea che scrivere vuol dire non seguire norme fisse e rigide, ma avere qualcosa da dire e dirlo un romanticismo estetico-mistico, secondo un'interpretazionedella poesia come rivelazione dell'infinito, che richiama a Novalis, agli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è un'interpretazionedella segnatura, consiste cioè di una famiglia di insiemi non vuoti As₁,…,Asn (in corrispondenza delle sorti s₁,…, fini dell'applicazione delle disposizioni sulla falsità in atti (artt. 476-491 c. p.) e dellanorma sulla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] . s'incentra sull'interpretazionedelle regole stabilite dall'art. 41 della Costituzione e sulla definizione dei suoi contenuti, ripartiti tra il riconoscimento della "libertà di iniziativa privata" e la duplice garanzia che questa "non può svolgersi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] al PRG ma non incluse nel PPA l'edificazione è di norma vietata, salvo che per le aree di completamento già urbanizzate occasione del varo della l. 10/77, ma fallito in quanto secondo la consolidata interpretazionedella Corte costituzionale (sentenza ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...