Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] certamente conforme alla logica interpretazionedella lettera della disposizione dettata dall’art. 45 c.p.c., in unione a quella dell’art. 44.
Ed il corollario della su esposta lettura minimalista del cit. art. 45: se lo scopo dellanorma è soltanto ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] oggettivamente e uniformemente determinati, nonché fortemente contenuti (v. però, nel senso che un’interpretazione costituzionalmente orientata dellanorma imponga di assicurare il beneficio anche a chi sia provvisto di reddito superiore al limite ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] a forzare il dato letterale dellanorma.
2.4 La pronuncia della Cassazione sulla confessione
Attiene ancora più reati” contemporaneamente. Ad avviso del Tribunale, l’interpretazione restrittiva renderebbe la formula equivalente a “non può essere ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazionedella [...]
La valutazione della legittimità dellenorme penali da parte della Corte costituzionale è approdata ad esiti diversi, rinvenendosi sentenze di totale o di parziale accoglimento dell’eccezione di incostituzionalità ovvero interpretative di rigetto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ordinamento corporativo, si è avanzata da qualcuno la tesi dell’abrogazione implicita dellanorma. La tesi è però rimasta isolata, ed è prevalsa un’interpretazione evolutiva, che ritiene la norma tuttora in vigore, ed applicabile non soltanto ad enti ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] la messa in relazione di esse. Si è andato, perciò, consolidando l’orientamento che propende per un’interpretazione estensiva dellanorma, tale da ricomprendere nel suo ambito di applicazione anche l’ipotesi in cui l’attività d’intermediazione sia ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] e con la durata massima di un anno, rinnovabile di un altro anno. Unico problema interpretativo che la norma pone è se nell’ambito della nozione di «giudici onorari di pace di altro ufficio del circondario» rientrino anche quelli inseriti nell ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] «iniziative dirette alla realizzazione di opere o allo svolgimento di attività di pubblico interesse», interpretato anche alla luce della ratio dellanorma, sembra richiedere una destinazione reale e legale e riferirsi dunque ad iniziative, opere e ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] 826).
Si deve al riguardo ritenere, sulla base di un’interpretazione sistematica di alcune disposizioni normative (arg. art. 936 c.c tale soluzione si giustifica in base all’applicazione analogica dellanorma, in quanto i due rimedi si basano sullo ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] . Si tratta di operazioni interpretative che non sarebbero più consentite qualora si riconoscesse l’esistenza e la natura costituzionale della lex mitior processuale cautelare.
3.3 L’assoluta necessità di norme transitorie
Ebbene, come risolverà ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...