La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] base all’assunto – oggetto di discussione da parte della dottrina – per cui dev’essere dichiarata costituzionalmente illegittima una norma o una disposizione non perché se ne può dare un’interpretazione incostituzionale, ma perché non se ne può dare ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non possano in alcun modo surrogare l’interpretazionedello s. fondata sulla dinamica dei processi di un prodotto interno (a, b) di due elementi, e dotato in conseguenza dellanorma ∥a∥=√‾‾‾‾‾‾(a, a); inoltre si deve trattare di uno s. di Banach nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] seconda è invece demandata la fase di implementazione dellanorma, sempre alla ricerca del migliore modus operandi.
Il seconda la composizione stessa; la terza quanto segue (la fortuna, l’interpretazione ecc.). L’ a. quantitativa (da W. Werke a G. ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] salvo che questi siano gravi, precisi e concordanti. Infine, a normadell’art.193 c.p.p., sempre in virtù del principio del Ciervo
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazionedella corte che valorizza il contraddittorio di Claudio ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (➔ anche ebraismo)
Diritto
Gli E. attingono la norma giuridica direttamente dalla Tōrāh, e quindi la legislazione dell’opera filosofico-religiosa di Maimonide, tende all’interpretazionedella Bibbia nel senso filosofico, alla luce delle dottrine ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di inadempimento dell’obbligazione politica, ma ne verrebbe negata la stessa esistenza. Una peculiare interpretazione del diritto di gli prestano assistenza (art. 337 c.p.). Scopo dellanorma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] r. viene così interpretata in funzione delle forme d’esistenza dei popoli, e soprattutto della loro organizzazione sociale. di Stato». Muovendo dal presupposto che la residua parte dellanorma è legittima in quanto punisce la bestemmia contro la ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] ’introduzione di una norma di rango legislativo, speciale ed esplicita, quell’interpretazione che vedeva nell forme arbitrali diverse dall’a. di diritto, nel silenzio dellanorma, si deve ritenere applicabile integralmente la regolamentazione del c.p ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce dellanorma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo Su ciò hanno peraltro insistito quanti propendono a interpretare la relazione causale non in termini di regolarità ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] come avviene, per es., per la formazione dell’accordo (art. 1326 e seg.), per l’interpretazione (art. 1362 e seg.), per la o l. resistente. Così, il l. elementare di una forza, a normadella [1], sarà motore (dL>0) oppure resistente (dL<0), ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...