Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] , per nuove e penetranti riflessioni sul ruolo dell’offensività nell’applicazione dellenorme penali. L’art. 30 della l. 13.9.1982, n. 646, della sanzione) – ha ritenuto di sfruttare nella sua massima estensione la logica dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza dellenorme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] Giova esaminare il rilievo che il principio di offensività riveste tanto quale canone di sindacato delle opzioni legislative quanto come parametro di interpretazione, in sede applicativa, dellenorme penali.
2.1 L’offensività come canone di controllo ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] «in un’ottica costituzionalmente orientata»: sia perché «una diversa interpretazione» «avrebbe l’effetto» di reintrodurre «una esenzione che, oltre a non essere prevista dalla lettera dellanorma, non è sorretta da una autonoma ratio legis»; sia ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] in grado di incidere in modo significativo sull’impianto dellanorma, dato che questi assumono rilevanza formale allorché si volontarie dell’attore, con applicazione della relativa disciplina, come risultante dall’interpretazionedell’art. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] di un vero e proprio nuovo testo dellanorma (cfr. sul punto del rapporto fra testo legislativo e testo della decisione costituzionale, le considerazioni di Modugno, F., Scritti sull’interpretazione costituzionale, Napoli, 2008, 298).
Anche per ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] forte anticipazione dell’intervento penale. La lettura restrittiva si scontra, però, con la lettera dellanorma, che, da ’interpretazione letterale e sistematica – si ricostruisce in termini più estesi il concetto di realizzazione, la norma troverà ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , dello sbarramento ricavabile dall’art. 526, co. 1-bis, c.p.p. a tutela del diritto a confrontarsi con l’accusatore. Anche se, su quest’ultimo fronte, è appena il caso di sottolineare come, in base all’interpretazione sistematica, la norma appena ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] è intervenuto nuovamente con la legge di stabilità 2014 (l. 27.12.2013, n. 147) con una norma di interpretazione autentica ai sensi della quale “gli atti e le deliberazioni in materia previdenziale adottati dagli enti di cui al … comma 763 ed ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] contratto), quest’ultima deve essere richiesta all’utilizzatore. Tale lettura discende sia dal tenore letterale dellanorma di interpretazione autentica che riporta l’avverbio «esclusivamente» esprimendo, perciò, la volontà di addossare il nuovo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il termine di un processo che sta al di là dellanorma ... ; deve ... riconoscere che la natura e la al confronto con Betti (Emilio Betti e i suoi studi intorno all'interpretazione, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, LXXXVIII [1951], pp ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...