Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] pervenuto dalla Corte di giustizia, non di rado protagonista di una lettura evolutiva delle attribuzioni UE. Uno dei criteri principali per l’interpretazionedellenorme di diritto primario è teso a garantire il loro effetto utile in rapporto agli ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] all’art. 603 bis c.p., e l’introduzione di tre norme complementari (che attengono alle circostanze, alle misure di sicurezza ed alle pene selettiva interpretazionedella fattispecie.
In particolare, è stato sollevato il problema delle violazioni ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] di trasporto si svolgano nel rispetto dellanorme sulla sicurezza della circolazione stradale e della sicurezza sociale (art. 83 bis, comunque valida». Si tratta di una norma di difficile interpretazione; è necessario infatti stabilire quale ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di mera casualità) con l’ammissione alle procedure di rimpatrio assistito. Si impone dunque una interpretazione non letterale ma sistematica e comunitariamente orientata dellenorme del d.l. n. 89/2011 che quasi certamente accomunerà la posizione dei ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto dellenorme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] della pena detentiva è stato imposto dall’interpretazionedella direttiva rimpatri fornita dalla Corte di Giustizia dell t.u. imm. Peraltro, i rapporti tra le due norme incriminatrici potrebbero tornare ad invertirsi in presenza di fatti commessi da ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] sono registrati». Deve ritenersi la ragionevolezza dellanorma proprio alla luce della sentenza n. 241/1990 che afferma . 17.8.1942, n. 1150, prevede, nella sua interpretazione giurisprudenziale, la nullità del contratto di locazione di un immobile ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale dellanorma [...] .2015, De Costanzo, ha confermato tale interpretazione, ravvisando un caso di parziale “ablazione della fattispecie” a seguito della caducazione dellanorma di fonte secondaria integrante la norma incriminatrice parzialmente in bianco.
La fattispecie ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] accessibilità e prevedibilità dellanorma penale9, aveva ben poco da dire nella fattispecie. Il ricorrente Varvara, infatti, era stato attinto da un provvedimento di confisca sulla scorta di un’interpretazione giurisprudenziale addirittura granitica ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] impugnata – implicando il confronto tra pronuncia impugnata, motivi esposti nel ricorso e interpretazionedelle pertinenti norme di diritto al momento della decisione non poteva che richiedere una pronunzia con sentenza10. Ora, è indubbio, come ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] a tali cause è destinata ad un diniego di condono. Seppure tale atto sia impugnabile (art. 11, co. 10, cit.), l’intento di far valere una interpretazione adeguatrice dellanorma appare una soluzione eccessivamente onerosa per il contribuente. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...