Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] requisiti, rende perplessi l’interpretazionedella Consulta, a parere della quale il giudice può effettuare soluzioni non agevolmente coordinabili fra loro. Innanzitutto, nel silenzio dellanorma, è da ritenere che la sentenza con la quale la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti dellenorme giuridiche. L’eguaglianza [...] una finalità di massimo livello, una sicura idoneità dellanorma a garantirla, una necessità del mezzo, nel dell’eguaglianza continui ed approfondisca l’interpretazione estensiva, analogica o restrittiva, riconducendo l’impatto applicativo della ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] interesse generale. C’è da ritenere che, nonostante la formulazione dellanorma, il dovere di cooperazione non operi solo nell’ambito del Consiglio o del Consiglio europeo. Questa interpretazione sembra d’altra parte confortata dall’art. 34, par ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] art. 2 del d.l. n. 1/2012 non trova successivo riscontro nel testo dellanorma» anche Prima glossa al d.l. 24.1.2012 n. 1, in Commentario » di una interpretazione letterale del nuovo testo (che comporterebbe una riduzione delle materie affidate alle ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] la ratio dellanorma penale anche in ragione della severità della sanzione21, ed 21 Anche se non espressamente dichiarata, questa peculiare orientazione teleologica nell’interpretazione del tipo sembra emergere, ad es., nella recente decisione Cass. ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] che proprio di recente ha apportato modifiche alla lettera e) dellanorma in esame in punto di motivazione. Il tema è molto , mirando ad assicurare l’uniforme applicazione ed interpretazionedella legge e l’assenza di arbitri e soprusi ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] nel posto adatto». Tale definizione è insieme fondamentale canone interpretativodella legge (Lambertucci, P., Art. 2, in Santoro in Argomenti dir. lav., 2012, 313), ma la legittimità dellanorma è posta in dubbio da altra dottrina (Limena, F., Il ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] cost., 1976, I, 2163).
Sembra però corretto interpretare il termine possesso attribuendogli un oggetto diverso a di costituzionalità ex art. 3 Cost., per incoerenza dellanorma rispetto alla finalità perseguita (Moschetti, F., Capacità contributiva ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] concettuale sottrazione-detenzione, che si presenta quale elemento costitutivo della fattispecie, si rivela, nell’interpretazione (dottrinale e giurisprudenziale) che si dà dellanorma, privata di una delle sue componenti. In sintesi, sulla scorta ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , non occorra verificare la sussistenza di una situazione di abbandono del minore, dovendosi optare per un’interpretazione estensiva dellanorma, peraltro già sostenuta da numerosi tribunale per i minorenni, che avevano accolto la domanda di adozione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...