Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] ordine sostanziale e processuale. In via di prima interpretazione, le Linee Guida ANAC hanno fissato il dettato dellanorma da ultimo citata, infine, consente espressamente di ritenere comunque prevalenti gli effetti dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] unilaterali) nel caso di norme che presuppongono la bilateralità dell’atto. La giurisprudenza ha, così, ritenuto di escludere che la compatibilità nel caso dei criteri interpretatividella comune volontà delle parti e del comportamento complessivo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] normativa ad un dato già conseguito per via di interpretazione. La giurisprudenza da sempre classifica il mendacio alla detta finalità si ricollega ancora una volta all’essenza dellanorma incriminatrice. Intanto si può punire una condotta di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] nn. 30055, 30056 e 30057) cui ha aderito un’importante dottrina: cfr. Falsitta, G., L’interpretazione antielusiva dellanorma tributaria come clausola generale immanente al sistema e direttamente ricavabile dai principi costituzionali, cit., 4 ss.
9 ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] amministrativo. Se il titolo costitutivo riveli all’atto pratico delle lacune, soccorrono le norme (dispositive) contenute negli artt. 1063-1071 c.c.; norme che hanno dunque un valore interpretativo e integrativo del titolo e che sono ispirate ad un ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] disposizioni introdotte dalla novella e, più in generale, sembra non potersi prescindere dalle stesse anche nell’interpretazionedellenorme che non le evocano, attesa la volontà espressa dal legislatore di recepire la direttiva che originariamente ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] di irretroattività anche alla nuova interpretazione sfavorevole di una norma da parte della giurisprudenza21, suggerendo in tal modo che il medesimo principio debba valere anche per il principio di retroattività dellanorma più favorevole, anch’esso ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] effetto di poco conto ed è sicuramente ragionevole dubitare della costituzionalità della norma3. È tuttavia possibile accedere ad una interpretazione costituzionalmente orientata dellanorma se si circoscrive il suo ambito di applicazione alle sole ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] a una associazione di tipo mafioso possano apparire a loro volta aggravate a normadell’art. 7 d.l. n. 152/1991. Si pone, allora, ulteriore questione interpretativa in relazione alla configurabilità di un concorso, in relazione ai reati-fine del ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ’art. 44, co. 1, lett. d), l. n. 184/1983, sulla base di un’interpretazione estensiva dellanorma in discorso, tesa a ricondurre nell’ambito della constatata impossibilità di affidamento preadottivo cui essa si riferisce, non solo l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...