Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , invece, che su questo punto la norma serba in relazione all’esclusiva a favore del somministrante. Salvo diverso patto espresso, l’interpretazione più ragionevole sembra quella di tenere conto delle circostanze del caso concreto e degli interessi ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] stato previsto dal co. 2, art. 136 c.p.a. Norma, quest’ultima, che non aveva dato luogo a problemi interpretativi e, quindi, a significativi interventi giurisprudenziali. Diversamente, invece, per il co. 4 dell’art. 7, d.l. n. 168/2016, sul quale si ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] col previgente art. 2, d.m. Tesoro 6.7.1994). Com’è noto, la norma da ultimo citata è stata novellata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141 (sulla obbligatorio tra vecchio e nuovo regime (l'interpretazionedella Cassazione dell'art. 2054, comma 3, c.c. ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti dellanorma nazionale [...] 69, co. 7, d.lgs. n. 165/2001 con la norma interposta derivante dall’interpretazionedella C. eur. dir. uomo. In questi termini, in punto di giurisdizione la decisione della Corte sarebbe stata praticamente vincolata; in quanto, salva l’applicazione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] dinanzi al giudice tributario, il giudice ordinario si riappropria della giurisdizione e non rileva che la composizione della lite debba passare attraverso la interpretazione di una norma tributaria. (…) il fatto che il diritto alla rivalsa sia ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] obiettivo di contribuire a chiarire la natura e gli effetti dellenorme cogenti, la Commissione del diritto internazionale ha deciso di altri Stati parti in merito all’applicazione e/o interpretazionedella Convenzione (§§ 64-65, 67). Il medesimo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] finalità pubblicamente rilevante» e «tale apporto, in una prospettiva di interpretazione coerente con la ratio dellanorma, non può essere limitato alle sole elargizioni di danaro». L’applicazione dell’art. 316 ter c.p. sarebbe legittimata, per altro ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] dell’art. 1366, sull’interpretazione del contratto; dell’art. 1358, sul comportamento delle parti nella pendenza della condizione; dell fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. è un’applicazione dellanorma di correttezza e di buona fede (Cass., sez. lav ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] le svolge la qualifica di i.p.s.
In giurisprudenza, invece, assume prevalenza una interpretazione lata delle qualifiche soggettive pubblicistiche.
In conclusione, l’ultima parte dellanorma di cui all’art. 358 c.p. specifica che la qualifica di i.p ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] effettuato il giorno successivo».
L’incerta formulazione della disposizione pone dei dubbi interpretativi sulla tardività del deposito effettuato oltre le ore 12:00.
La prima parte dellanorma parte riconosce che, non essendoci più il vincolo ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...