Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] , aveva affermato che, con la disposizione censurata, il legislatore sembrava aver voluto introdurre una norma meramente interpretativadell’ambito di applicazione di un istituto processuale senza prevedere una presunzione assoluta di legittimo ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] applicabile alla generalità dei casi, la decisione sembra pertanto superare i limiti dell’interpretazione normativa e creare di fatto una nuova norma estranea al contenuto prescrittivo dell’art. 21 nonies.
Sul dies a quo del termine “ragionevole”
Un ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] la tesi del concorso apparente di norme e dell’assorbimento della truffa nel millantato credito in virtù dell’omogeneo disvalore penalistico.
Giustificano tale interpretazione con il principio di specialità ai sensi dell’art. 15 c.p., con il ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dellanorma sull’applicabilità dell’istituto della p.a. nel giudizio di ottemperanza potrebbe ottenere maggiori e diverse utilità rispetto a quelle conseguibili nel giudizio di esecuzione civile (ove in base alla pressoché unanime interpretazione ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] ciò può accadere per ragioni le più varie, che vanno dal verificarsi di un mero errore materiale, ad un’interpretazionedellenorme che non risulti corretta, o alla considerazione di fatti che in realtà erano insussistenti.
In genere, questi casi ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] violazione sistematica e diffusa della normativa sui ritardi nei pagamenti. Un’interpretazione ragionevole potrebbe essere quella di posizione dominante, e più in generale della competenza dell’Autorità, la norma impone di distinguere tre ipotesi: a) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] l’interpretazionedella disposizione data dalla sentenza del 1956 (le Sezioni Unite della Cassazione G., Manuale di diritto costituzionale, Torino, 1999, 184).
La violazione dellenorme costituzionali di cui s’è detto però non si verifica se si ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] termine non ricorra, essendo invece usata l'espressione «trascura di esercitare». In tal senso, un'interpretazione estremamente letterale dellanorma potrebbe indurre a ritenere che l'intervento del creditore non sia ammissibile nelle ipotesi in ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] tuttavia, aperte alcune questioni interpretative per le quali si dubita che un tale risultato sia stato ottenuto, o fosse ottenibile (infra § 5).
Prescindendo, per il momento, dalla portata delle singole norme incriminatrici, è opportuno prendere ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] CIG con i principi generali in materia di interpretazionedellenorme, la Cassazione riconosce che occorre prenderne atto «tanto in ragione della sua indiscutibile autorevolezza quanto per i suoi non assenti tratti di persuasività … scrutinandone ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...