Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] massonica P2). Trova quindi conferma, attraverso l’interpretazione, la correttezza della collocazione sistematica dell’art. 656 c.p. e, al tempo stesso, trova spiegazione la perdurante vigenza dellanorma, che è passata indenne al vaglio di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] sesso e risolto alcuni dubbi sorti nell’interpretazionedella legge istitutiva. Mi riferisco al richiamo che la legge faceva alle norme sulla separazione personale, suggerendo una lettura dellenorme aperta anche alla possibilità consentire alle ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] di impedirne altrimenti la pubblicità; la interpretazione ingiustificatamente restrittiva di particolari clausole, la osservanza dellenorme di legge, in quanto il bene giuridico tutelato dalla norma penale (rispetto alle regole della libera ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] . 42 bis T.U. Espropriazione con l’art. 117 Cost., in quanto la norma sarebbe in contrasto con i principi della CEDU, secondo l’interpretazione fornitane dalla Corte di Strasburgo, sotto due distinti profili: in primo luogo, l’art. 42 bis violerebbe ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] di oggettiva incertezza del dato normativo, né rappresenta una possibile variante di senso del testo originario dellanorma oggetto d’interpretazione, rendendo altresì asimmetrico il rapporto contrattuale di conto corrente. Inoltre, l’art. 2, co. 61 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] un sistema di pari livello formale. Cfr., sul tema, Betti, E., L’interpretazione cit., 316; Dworkin, R., op. cit., 24 ss., 71 ss..; Giannini, M.S., L’interpretazione e l’integrazione dellenorme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] sembra preferibile, in considerazione del fatto che nell’interpretazionedella disposizione per certi versi analoga costituita dall’art di rappresentanza per dimissioni comporta l’interruzione del processo a normadell’art. 300 c.p.c. solo se e quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e giuridico. L’informatica, facilitando il percorso informativo, consente infatti, secondo Frosini, un’interpretazione più completa ed efficace dellenorme giuridiche.
Peculiare l’approccio di Alessandro Giuliani (1925-1997) il quale, sulle orme di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] comporta che l’accertamento della non contrarietà all’ordine pubblico riguardi anche gli effetti che possono derivare dall’applicazione di norme strumentali o di conflitto, o di meccanismi interpretativi, complementari al funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] di elaborare uno schema di legge delega per la modifica dellenorme del codice civile in materia di beni pubblici5. Come si compiuta interpretazionedell’intero sistema normativo, funzionale al perseguimento e al soddisfacimento degli interessi della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...