Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] un ruolo protagonistico l’asserita estraneità dellenorme inserite in sede di conversione – che interpretazione, interpretazioni vincolanti, mutamenti di interpretazionedella Corte di cassazione di disposizioni penali incriminatrici, principio della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] . 19, in cui, invero, si parla di codici deontologici, 21, 23, 27bis) (sull’interpretazionedellenorme, si veda Fabbio, Ph., I codici di condotta nella disciplina delle pratiche commerciali sleali, in Giur. comm., 2008, I, 706). L’Autorità ha tenuto ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] far riferimento alcuno ai rapporti di natura patrimoniale. Due soluzioni sono ipotizzabili: secondo un’interpretazione fedele alla lettera dellanorma, l’art. 37 trova applicazione per i soli rapporti di natura personale, dovendosi rinvenire ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] grande, forse eccessivo, dettaglio aveva generato interpretazioni di merito per cui laddove si movessero passi anche di poco fuori dal rigido sentiero dell’ortodossia informatica descritta da regolamenti e norme, la parte avrebbe dovuto sopportarne ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Carta sociale europea, riveduta nel 1996 (CSE), fonte del Consiglio d’Europa. Ineludibile strumento interpretativodellanorma è rappresentato anche dalla Convenzione OIL n. 87 del 1948 relativa alla libertà di associazione e di organizzazione ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] con riserva e concordato completo. Tale abrogazione dovrebbe incidere anche sui crediti sorti nel periodo di vigenza dellanormainterpretativa abrogata (25 giugno-21 agosto 2014), la cui natura ed efficacia retroattiva si dovrebbe trasmettere alla ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] anche un inizio di contrasti giurisprudenziali.
La l. 4.3.2009, n. 15 aveva fornito una interpretazione autentica dellanorma ribadendo l’imprescindibile ruolo della contrattazione collettiva. Ma il d.l. n. 95/2012 provvede ad abrogare del tutto la ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] camb.). La diversa formulazione tra norma cambiaria e norma codicistica viene svalutata in giurisprudenza, , 1966; Bianchi d’Espinosa, L., Le leggi cambiarie nell’interpretazionedella giurisprudenza, Milano, 1968; Briolini, F., Cambiale, in Banca ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] che concernono … la nomina e la revoca dei componenti del consiglio di sorveglianza». Un’interpretazione letterale dellanorma comporterebbe un divieto per i sorveglianti di partecipare alla votazione assembleare concernente nomina e revoca dei ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] contratti collettivi e la loro qualità. Anche questo punto dellanorma andrebbe corretto o chiarito.
I profili problematici. Gli agenti interpretazione correttiva per cui, qui come in altre parti dell’art. 8 andrebbe fatto riferimento ai criteri dell ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...