Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] ? La soluzione non pare appagante, perché si pone in evidente contrasto con una delle finalità della legislazione, così come dell’interpretazione giurisprudenziale dellenorme giuridiche, quella di (cercare di) assicurare la certezza del diritto. A ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] esigenze di certezza e/o tutela ad essi correlati, per cui consegue o viene negata l’applicazione analogica, ovvero l’interpretazione estensiva dellenorme che impongono forme vincolate. Ad esempio, la Corte di Cassazione ha precisato sia che «le ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] fattispecie non necessariamente previste dalla norma ai fini della risarcibilità di tale tipo di danno, mentre tale situazione non è voluta dal legislatore ordinario né è necessitata dall'interpretazione costituzionale dell'art. 2059 c.c., che ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi dellenorme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] che aspirava ad essere perché è stato osservato nella prassi e ha efficacemente orientato l’interpretazione e l’applicazione di molta parte dellenorme tributarie, soprattutto in tema di procedimento.
Le fonti interne
In materia tributaria, l ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , il procedimento del sapere pratico come il procedimento (ermeneutico) che attraverso l’interpretazione applica la legge al caso vivo, si può scoprire l’insostituibile ruolo dellenorme-principio e, in particolare, di quelle qui in esame, anche nel ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] rispondano a un corpus unico e uniforme di norme di diritto contrattuale, che abbiano lo stesso significato e siano interpretate allo stesso modo in tutti gli Stati membri. Di qui la scelta dello strumento del regolamento, direttamente operante negli ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] anche una portata sostanziale, quantomeno sul piano dell’interpretazionedella fattispecie impositiva, introducendo, in tal senso , cit., 230; Fransoni, G., Tipologia e struttura dellanorma tributaria, in Fantozzi, A., Diritto Tributario, cit., ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 10.1986, n. 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute nel testo dell’art. 204 c.p.
Il terzo spunto sistematico estraibile dalla decisione, in aderenza a quel filone interpretativo che si è classificato ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 138/2010 e n. 87/2010, n. 1 e 80 del 2011). La peculiarità della CEDU di aver assicurato l’interpretazione uniforme dellenorme convenzionali attraverso un organo giurisdizionale comporta che esse devono essere intese nel significato loro attribuito ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] direzione di una solo temporanea inconferibilità). Proprio l’innovatività delle nuove norme spiega alcune difficoltà attuative, siano esse emerse in termini di difficoltà interpretativa ovvero vere e proprie resistenze opposte alla loro applicazione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...