Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] se il fatto non costituì un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronunciare».
Secondo l’interpretazione assolutamente prevalente dellanorma processuale (e, quindi, anche di quella che qui si esamina) non deve trattarsi di un errore di ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] del genere si ricava, in sintesi, dall’assenza di norme inderogabili in proposito e dal fatto che i terzi ed del genere finirebbero per esulare dalla mera interpretazionedella volontà delle parti, traducendosi in un’arbitraria sostituzione del ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] del Consiglio di Stato, per contrarietà ad una pronuncia della Corte di giustizia, in quanto idoneo a realizzare «un radicale stravolgimento dellenorme europee di riferimento, come interpretate dalla Corte di giustizia»33, è stato «eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] delle parti.
In realtà, secondo l’interpretazionedella dottrina e della giurisprudenza di gran lunga prevalenti, successive alla caduta dell collaborazione stipulati successivamente alla data di entrata in vigore dellanorma.
L’art. 52, co. 1, in ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] norme interne e norme convenzionali senza attendere una pronuncia espressa della C. eur dir. uomo. Del resto spesso, e anche nella stessa sentenza n. 43/2017, la Corte costituzionale, svolgendo una corretta funzione interpretativadella Convenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , per es., quando si arrivò a sostenere che l’interpretazionedelle leggi poteva essere sia generale e necessaria, sia probabile, nella causa (o ratio) l’elemento essenziale dellanorma giuridica, dotandola di una forza precettiva idonea a ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] penale che assume in questa interpretazione la mancata iscrizione compromette il significato politico-criminale della fattispecie codicistica, che da norma a tutela dell’interesse generale della collettività affinché alcune professioni vengano ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ». Poiché la finalità è esclusivamente il contrasto all’evasione fiscale, così come agevolmente si ricava da un’interpretazione restrittiva dellanorma de qua, all’art. 65, lett. b) non potrà farsi ricorso da parte dagli Stati Membri alla ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] interpretati tenendo conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzione della società e dei costumi». Al tempo stesso, si afferma, però, che l’esegesi «non può spingersi fino al punto di incidere sul nucleo dellanorma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] della necessità di rendere più complessa l’interpretazionedella Staatslehre italiana, a partire dal riconoscimento dell’ una norma di diritto pubblico. Ancora più significativa fu la sostanza di quelle norme. Esse riorganizzarono i lavori della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...