Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] sentenza della Corte di cassazione2 ha preso posizione sulla vexata quaestio relativa all’interpretazionedella prima del superamento del periodo massimo di comporto, è nullo per violazione dellanorma imperativa di cui all’art. 2110, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] di mero rigetto. Per quanto attiene alla ritenuta non fondatezza delle altre censure, la Consulta aggiunge puntualizzazioni in sede di “interpretazione adeguatrice” dellanorma. essa, in sostanza, ritiene che la notificazione diretta a mezzo ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] innanzi al TAR e al Consiglio di Stato, Roma, 2006, 537, ha sottolineato la necessità che l'interpretazionedellenorme processuali sia coerente e rispettosa del principio di difesa, rilevando come la completezza del contraddittorio debba essere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] spostato di molto il significato dellanorma.
Ancora, si precisa il ruolo della diligenza emergente dall’art. del giudice, in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazionedella Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , l. 10.10.1990, n. 287 (una lettura oggettiva dellanorma è offerta da Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. 21 bis della legge n. 287 del 1990), in www.giustamm.it, nonché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] procedimento destinato ad accertare le condizioni di 'attivazione' della sussidiarietà stessa; (b) il secondo è l'itinerario affidato all'interpretazione giurisprudenziale dellanorma generale recante l'affermazione del principio di sussidiarietà.In ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] un sicuro limite anche alla retroattività propria delle leggi interpretative2. Con più specifico riferimento alla normedella CEDU sarebbe invece sufficiente osservare che, attraverso l’interpretazionedella Convenzione, esse entrano nel nostro ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] indicazione di tali costi, pur se non dettato expressis verbis dal legislatore, si ricava in modo univoco da un’interpretazione sistematica dellenorme regolatrici della materia poste dagli articoli 26, co. 6, del d.lgs. n. 81/2008 e 86, co. 3-bis, e ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] condotta riparatoria, la norma parla espressamente di una riparazione del danno effettuata mediante restituzioni o risarcimento, nonché l’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato.
Questione interpretativa attiene, pertanto ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dall’esigenza di garantire il rispetto di altrui diritti assoluti o di norme tecniche non derogabili, ovvero se essa si impone in forza di l’esecuzione dell’opera».
Il carattere della imprevedibilità, secondo la interpretazione che appare ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...