Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] esso affonda le sue radici, questo però significherebbe andare troppo in là11. Un conto è ammettere che il momento interpretativodellanorma concorre a dare ad essa forma concreta, altro è inserire a tutti gli effetti la giurisprudenza tra le fonti ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] ., 2001, 885 ss.). L’applicazione dellenorme di cui agli artt. 38-41 della l. 31.5.1995, n. 218 richiede pertanto una necessaria opera interpretativa di coordinamento con la disciplina complessiva della materia (Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] Pasquini, F., Venturi, D., cit., 187). A parere di chi scrive analogo approccio interpretativo, per superare i profili più irragionevoli dellanorma, dovrebbe estendersi agli associati i cui contratti siano stati stipulati senza infrangere alcun ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] precisa che «trattandosi di norma di natura chiarificatrice, dalla stessa non derivano effetti in termini di gettito».
45 Si veda Cass. n. 4407/2018.
46 Così Cass. n. 4407/2018. Va rilevato che il carattere interpretativodella novella era già stato ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] riduzione è tutto consegnato nella sue mani, non potendo la chiara formulazione dellanorma consentire interpretazioni che attribuiscano l’iniziativa anche al contraente svantaggiato; in tal modo, la sorte del contratto iniquo è fatta dipendere dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di un sapere formale, e accanto al momento di produzione dellanorma, [valorizzando] la vita dellanorma nel tempo e nello spazio, quel momento interpretativo/applicativo che la dommatica costituzionale borghese aveva minimizzato (Grossi 2002 ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] speciali procedure conciliative o di adesione all’accertamento previsto dalle norme tributarie. Nella comune interpretazione è ammesso che il riferimento dellanorma sia solo esemplificativo e non tassativo, cosicché possono considerarsi ricompresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] sua coerenza con i principi dell'ordinamento giuridico dello Stato colonizzatore.
L'interprete italiano fornì il significato dellanorma da applicare solo dalla prospettiva del colonizzatore. Un'attività interpretativa che, per le sue particolari ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] determinata fattispecie e, conseguentemente, ad ottenere un parere preventivo rilasciato sulla base di una corretta interpretazionedellenorme e degli elementi illustrati nell’istanza (Tosi, L., Gli aspetti procedurali, cit., 3119).
Con specifico ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un processo ben noto anche negli ordinamenti nazionali il diritto a matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione dellenorme di legge, è da tempo annoverato fra le fonti del diritto vivente (Galgano 2005).
Dunque ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...