Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] si verifica alcun caso che esige la ripetizione dellanorma applicata nel o nei precedenti), e cioè fatto tema e la grande importanza dellainterpretazione). Lo studio delle consuetudini, ma anche delle convenzioni costituzionali, conferma che ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] come unità personificate dellenorme giuridiche, Kelsen, H., La dottrina pura del diritto, Torino, 1990, 192 ss.).
Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione della realtà legale e in quello d’interpretazione conseguente, la costruzione ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ’espressa esclusione, dettata dalla esigenza di evitare letture estensive dellenorme di cui all’art. 1, co. 47 ss., , in Barbieri, M.Dalfino, D., Il licenziamento individuale nell’interpretazionedella legge Fornero, Bari, 2013, 57 ss.; v., inoltre, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] su regolamento preventivo di giurisdizione, invece, se in passato, sulla base di un’interpretazione letterale dell’art. 310, co. 2, c.p.c. (norma ritenuta eccezionale), si escludeva che conservassero efficacia una volta estinto il giudizio di ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] senso che lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma di diritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69 punto allora ancora dibattuto in dottrina, in tema di interpretazionedell’art. 59, la Cassazione, nell’ordinanza 23. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] degli emolumenti da includere a norma di legge e di contratto.
L'azione di accertamento delle quote annuali maturate elimina l’incertezza sulla determinazione degli accantonamenti, e cioè, a seconda dell’interpretazione accolta, l’incertezza su ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] e sistemica della comunità umana» (Predieri, A., Significato dellanorma costituzionale sulla interpretazionedell’art. 117 e dell’art. 118 della Costituzione secondo la recente giurisprudenza costituzionale in tema di tutela e di fruizione dell ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] anche in presenza del solo decreto di ammissione al concordato preventivo, deve essere interpretato alla luce della nuova norma, nel senso che le norme incriminatrici richiamate dall’art. 236 (limitatamente, beninteso, a quelle cui fa riferimento l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] da alcuni rilevanti approdi interpretatividella giurisprudenza.
Due provvedimenti della Consulta, in particolare p. A ciò ha provveduto la l. 15.2.2012, n. 12 (Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] connesso divieto di analogia nell’interpretazionedella legge penale, il principio di retroattività della legge più favorevole, così processuale iniziava lentamente a imporsi una critica dellenorme codicistiche alla luce dei valori costituzionali. L ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...