Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , , n. 18372). Diversamente, non potranno più ricondursi nell’alveo dellanorma quelle condotte più blande in cui al privato è lasciato un maggior giurisprudenza, ha dato del requisito una interpretazione riduttiva ritenendo che trattasi di un ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] operando in ottica non difforme da quella propria dell’applicazione analogica, inducono ad estendere la sfera di operatività dellanormainterpretata, in vista di pretesa ratio di norma sovraordinata, ad ipotesi non sussumibile nel relativo specifico ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] reg. Cam.).
Invero, in più circostanze, i Presidenti della Camera hanno prospettato un’interpretazione diversa della disposizione oggi vigente, la quale, facendo leva sull’autoqualificazione dellanorma come «transitoria» e sull’assenza (nella sua ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] che dottrina e giurisprudenza limitassero l’uso dell’espressione alle regole fondanti il sistema internazionale.
Rilevazione e interpretazionedellenorme consuetudinarie
Poiché le norme consuetudinarie sono non scritte, è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di ‘costituzionalizzazione’ del vecchio sistema codicistico, sia mediante l’interpretazione adeguatrice a costituzione sia mediante il rinvio alla Corte costituzionale dellenorme sospette d’incostituzionalità.
Ma fu specialmente la dottrina a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] quali non resterebbe «che affidarsi ad una ardita lettura analogica dellanorma codicistica» (Caprioli, F., Commento all'art. 5 l. ' e del dichiarante ex art. 210 c.p.p. Dubbi interpretativi e difficoltà applicative, in Arch. nuova proc. pen., 2003, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] si deve assegnare un ruolo nel processo di comprensione e di interpretazionedella realtà, al di là dei limiti costituiti dalle ‘leggi’ poste dallo Stato-legislatore, cioè al di là di quelle norme che si dicono di ‘diritto positivo’ (M. Bellomo, Ius ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] contraddetto, in conseguenza dei molteplici dubbi interpretativi causati dalle carenze tecniche della disciplina medesima e dellenorme che l’hanno successivamente modificata.
Le discipline della decadenza prima della l. n. 183/2010
Nel diritto ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] scelto dal legislatore e, soprattutto, l’obbligatorietà erga omnes e la retroattività dellanormainterpretativa stessa4. Tuttavia nella legge interpretativa in esame viene poi irrazionalmente inserita anche una disciplina nuova: all’affermazione ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] p.c.), si coglie con immediatezza lo scopo dellanorma del processo previdenziale di facilitare l’accesso alla il suo ausiliario. Per una disamina delle soluzioni prospettate in via di interpretazione, si deve necessariamente rinviare ai contributi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...