Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] costituzionale viene idealmente diviso, in forza di tale interpretazionedell’art. 11 (che costituisce così un caso penale non è ammessa in nessun caso la retroattività dellanorma penale, né per quanto concerne la individuazione del comportamento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] giuridico, che, accanto all’eguaglianza dellanorma, deriva dall’imparzialità come valore.
L’imparzialità, intesa come insieme di garanzie positive, viene, in genere riferita all’attività interpretativa solo in via indiretta, come indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] come oligarchia di managers (pp. 144-45).
Se è possibile interpretare, almeno in parte, alla luce di queste intuizioni la dialettica concetto di proprietà in relazione all’attuazione dellanorma VII della Carta del lavoro sull’iniziativa privata come ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ma limitatamente a tale procedimento ed in forza dellanorma derogatoria dell’art. 10. In sostanza, ciò significa n. 562.
22 Iaccarino, G., Interpretazionedella valenza innovativa dell'art. 2495 c.c. ad opera della cassazione dal 2008 al 2013, in ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] pubbliche mentre, per quanto riguardava l’interpretazionedelle leggi, vincolante per tutti, si stabiliva ’introduzione di quote (di ampiezza variabile a seconda del susseguirsi dellenorme) riservate all’avanzamento per merito. Ma, almeno fino al ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] questo ambito di intervento è stato sottratto, abbia, in virtù dellenorme previgenti, fissato limiti diversi, questi non valgano più, in apportate, come tali ininfluenti ai fini dell’interpretazionedella normativa in esame, occorre rimarcare la ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] la prassi di applicare la norma “incriminata” ai fatti di disastro ambientale. Nelle motivazioni infatti, la sentenza ha stigmatizzato come illegittima l’interpretazione giurisprudenziale estensiva della disposizione impugnata, evidenziandone l ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] fiscalità tutto il sistema dell’azione impositiva, dell’attuazione dellenorme tributarie e dei controlli di discrezionalità come bilanciamento funzionale tra interessi, criteri interpretativi, parametri tecnici e valori giuridici; per una sintesi ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] nella sentenza di primo grado, e ciò soprattutto ora che – con la nuova versione dell’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c, e tanto più con l’interpretazione restrittiva della stessa norma offerta da Cass., S.U., 10.7.2015, n. 14477 – il giudizio di ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] , 168 ss.). Questione interpretativa travagliata consiste nel definire con esattezza i limiti della competenza del tribunale su tutte le azioni che derivano dal fallimento secondo quanto prevede l’art. 24. La ratio dellanorma è di assicurare l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...