Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ’art. 2729 c.c. è stato, perlopiù, di difficile lettura interpretativa. Stando a una lettura dellanorma legata al dato testuale, questo requisito sembrerebbe limitare l’impiego delle presunzioni alla sola ipotesi in cui sia possibile formulare una ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] esaurimento dei ricorsi interni
Il fatto che l’attuazione dellenorme internazionali sui diritti umani spetti, in primo luogo , nel settore dei diritti umani essa deve essere interpretata in maniera più flessibile e più favorevole all’individuo ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] diventa société en participation, seguendo un’interpretazione che confonde il contratto partecipativo con quello tale possibilità è da tempo esclusa, di fronte al chiaro dettato dellanorma da ultimo citata. Il vero nodo sta invece in un altro ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ha collocato sia sul piano dell’attuazione dellanorma, sia su quello dell’attuazione delle obbligazioni. Più recentemente, il inferiore a 150 milioni di lire). Un’interpretazione costituzionalmente orientata suggerisce di relegare tale zona all ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] del contratto d'appalto, non costituisce trasferimento d'azienda o di parte dell’azienda (art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003). Secondo l’interpretazione più plausibile la norma costituirebbe una deroga all’art. 2112 c.c.: la disposizione esclude ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , § 1.3). In un caso, dunque, la CEDU e la sua interpretazione ad opera della Corte di Strasburgo è stata invocata a fondamento di una interpretazione conforme dellanorma penale interna; nell’altro, essa ha costituito parametro interposto di una ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] questione interpretativa è senz’altro risolta nel secondo senso, poiché il d.l. n. 1/2012 ha eliminato dal testo della legge i riferimenti all’identità, sostituendoli con il requisito di omogeneità. Come conferma la lettura del co. 12 dellanorma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] ; non di una consuetudine, e cioè di una norma giuridica, si trattava, come ha dimostrato la rielezione cura di, Commentario della Costituzione, Torino, 2006; Chessa, O., Il Presidente della Repubblica. Un’interpretazionedella forma di governo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] le relative regole da applicare, ovviamente, sempre nel rispetto dellenorme imperative del luogo dove ha sede l’arbitrato (spesso , e, dall’altro, ha adottato un’interpretazione estensiva di tale norma e dei requisiti formali da essa previsti, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] secondo un’interpretazione in chiave logica, non si realizzi alcuno spostamento di unità dell’indice di e se la ragione di coerenza costituzionale (ex art. 53) dellenorme concernenti gli uni diversi dagli uni sostanziali in senso genetico è ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...