Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] modello legale; ii) al giudice, la piena ed incondizionata soggezione alla legge processuale, e quindi il ricorso all’attività di interpretazionedellenorme solo nei casi, nei limiti e con le modalità strettamente indispensabili alla chiarificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Bologna 1982.
M. Dogliani, Interpretazionidella Costituzione, Milano 1982.
La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1982.
P. Caretti, E. Cheli ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] il rilievo, nella figura in esame, della cd. rappresentanza apparente.
Costituisce un corollario dellanorma di cui all’art. 1705, co mentre le altre due operano alla stregua di normeinterpretative. Sempre con riferimento all’oggetto del contratto, ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] per effetto della violazione dellenormedella CEDU23: infatti, in numerosi casi s’è ravvisata la necessità di adeguare le pronunce dei giudici nazionali alle normedella succitata Carta internazionale dei diritti, nell’interpretazione ad esse ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] in forma “liquida” a seconda del contenitore, convenzione ai sensi dell’art. 11, e a seconda del contesto territoriale. Infatti, questa interpretazionedellenorme garantisce alle regioni un margine di discrezionalità, non compatibile, ad avviso ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] anche al fine di sgombrare ogni possibile diversa interpretazione. Il primo di essi, recante l’ /1991 che, alla lettera g, prevede espressamente “l’adeguamento dellenorme del processo tributario a quelle del processo civile», nello stesso ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] la garanzia costituzionale rilevante, è la sua stessa formulazione per una data tipologia di norme che obbliga l’operatore giuridico a privilegiare sistematicamente una data interpretazionedella legge, in specie se questa attua in via ordinaria la ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] La focalizzazione. Interpretazionidella normativa
L’Agenzia delle entrate ha emesso numerose circolari interpretative e note di art. 2645 c.c., salvo applicazione analogica dellenorme sulla trascrizione relative ai patrimoni destinati) che siffatto ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] discute, infine, sul significato dell’ultimo inciso dell’art. 718 c.p.c., che amplia il novero dei soggetti legittimati ad impugnare anche «al tutore o al curatore nominato con la stessa sentenza»: norma di ardua interpretazione, tenuto conto che la ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . In definitiva – come affermato dalla giurisprudenza – la norma «tutela il lavoro in sé e per sé considerato, della colpa del datore/debitore e della correlativa inversione dell’onere della prova. Tale innovativa operazione interpretativadella ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...