Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] privo di antinomie e di lacune; di affidare il governo della società a un sistema stabile e durevole di norme generali e astratte, sottratte a qualsiasi arbitrio di giudici o interpreti.
Per quanto attiene alle origini, pur essendo già presente anche ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] osservato in Caporale, F., L’attività giuridica in materia di acque: tra inadeguatezza funzionale della legislazione e “interpretazione progressiva” dellanorma giuridica, in Moscati, L., a cura di, Dialettica tra legislatore e interprete. Dai codici ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] prospettiva appare discutibile voler ricostruire il significato dellenorme or ora richiamate leggendole esclusivamente dall’angolo visuale dell’art. 53 e interpretando questo articolo come espressivo della sola regola alla giusta distribuzione del ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ), in modo per quanto possibile compatibile con la normativa dell’Unione. L’interprete, utilizzando il metodo teleologico di interpretazione, dovrà pertanto individuare il significato dellanorma nazionale rilevante nel caso di specie che sia ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] generale per la fase decisoria, non può non riverberarsi anche sull’interpretazionedelle altre norme che disciplinano l’assetto dei poteri spettanti alle parti ed al giudice nel corso dell’intero procedimento. Così, nei giudizi di merito, già lo si ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] Corte costituzionale – di sindacare la irragionevolezza di una norma dichiaratamente interpretativa che «lungi dall’esplicitare una possibile variante di senso dellanormainterpretata, incongruamente le attribuisce un significato non compatibile con ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] della nuova disposizione consente di ritenere ancora valida l’interpretazione affermatasi in giurisprudenza nella vigenza dell di Marinucci, G. Il controllo di legittimità costituzionale dellenorme penali: diminuiscono (ma non abbastanza) le «zone ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] codice penale solo grazie a una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 a oggi nel nostro nel diritto greco e romano che la codificarono, l'interpretazionedella tortura come atto praticato anche pro reo: si partiva cioè ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] A.H. Valsecchi, A., Il nuovo delitto, cit., 6 si definiscono i problemi interpretativi relativi a tale evento «ancora più drammatici» di quelli riguardanti le altre parti dellanorma.
22 Cfr. in particolare in questo senso Ruga Riva, C., I nuovi, cit ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] in Boll. trib. 2012, 625 con nota adesiva di Righi, E., In tema di rimborso dell’IVA versata sull’importo riscosso per la TIA), fintanto che il legislatore con normainterpretativa contenuta nell’art. 14, co. 33, d.l. 31.5.2010, n. 78, ha previsto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...