La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la situazione parlamentare.
Cavour seppe approfittare, per così dire, dello Statuto. Valga soltanto, come esempio, la sua interpretazionedellanorma (derivata dalle costituzioni della Francia rivoluzionaria) che vietava il mandato imperativo, il già ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] sindacato di mera legittimità, mira in realtà a decidere nel merito la controversia, e a piegare in questa direzione l’interpretazionedellenorme a cui fa riferimento.
Questa tendenza, che non era nuova nel passato ma che negli ultimi decenni si è ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Medii Aevi, III, Bononiae 1901, nr. 23, p. 166). Il che, combinato con il principio della necessaria interpretazionedellanorma, conduceva a un'applicazione amplissima del diritto romano anche nelle materie disciplinate dagli statuti, le quali non ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] certo e coerente, misure sanzionatorie a favore delle casse statali. A meno di un’improbabile modifica migliorativa dell’art. 96, l’evoluzione legislativa induce all’interpretazionedellanorma in senso decisamente sanzionatorio, dato che l’abuso ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] i rapporti tra il diritto tributario e gli altri settori dell’esperienza giuridica sotto il duplice profilo dell’oggetto di conoscenza e dell’interpretazionedellanorma tributaria.
Il diritto tributario quale oggetto di conoscenza appare dunque ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] significativamente rinvenibile per le Sezioni Unite nella ineludibile necessità di un’interpretazionedellanorma che tenga conto del requisito della proporzionalità della misura adottata rispetto all’esigenza perseguita, in un corretto bilanciamento ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] di Stato che, in sede di decisione su ricorso per cassazione, è riscontrata essere fondata su interpretazionedellenorme incidente nel senso di negare alla parte l’accesso alla tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo; accesso ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] nel settore pubblico e privato, Milano, 1989, 174 ss. Peraltro si è sostenuta una diversa interpretazionedellanorma, secondo cui «violazione» non sarebbe tecnicamente riferibile a comportamenti che costituiscono esercizio del diritto di sciopero ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] . pen., sez. VI, 24.11.2011, n. 43656; Cass. pen., sez. VI, 2.12.2010, n. 42940; Cass. pen., sez. VI, 23.4.2003, n. 19052). Tale interpretazionedellanorma, inoltre, ancor più appare condivisibile in quanto rafforza l’idea secondo cui l’istituto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di gara (Cass., 12.12.1991, n. 13834 e Cass., 23.4.1999, n. 4070). Questa interpretazionedellanorma statutaria è contestata da buona parte della dottrina, che ritiene operante il meccanismo di integrazione ex lege del contratto previsto dall’art ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...