La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] quelle che riguardano l’uso delle tecnologie dell’informazione), l’art. 39 ha una portata speciale e derogatoria rispetto a quella dell’art. 13 dellenorme di attuazione. Interpretata sul piano della specialità la norma che rinvia al plesso normativo ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] manipolativa del testo dellanorma che, come già rilevato dai primi commentatori, non solo non è risolutiva dei problemi di legittimità costituzionale prospettati, ma è a sua volte fonte di non irrilevanti dubbi interpretativi, che potrebbero dare ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ), purché il nuovo ordinamento sia interpretato coerentemente alla direttiva, nella specie tenendo conto dell'anzianità del lavoratore se le norme nazionali che disciplinano la situazione dei dipendenti dello Stato prendono in considerazione l ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] le ferie giudiziarie, si apre la possibilità di ritenere tacitamente abrogato il disposto dell’art. 90, ovvero di provvedere con una norma di interpretazione autentica.
Quanto alla riduzione del termine di sospensione feriale dei termini processuali ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] individuale – sia pure assistito – a prevedere modifiche anche radicali delle condizioni di lavoro e retributive.
Un altro aspetto cruciale dellanorma destinato a impegnare gli interpreti, riguarda le condizioni a cui le modifiche degli assetti ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di Stato (sez. VI nn. 3666/2017 e 677/2018) in ordine all’interpretazionedelle stesse norme e dello stesso sistema complessivo.
Privilegia l’interpretazione di Cons. St. n. 3666/2017, senza, tuttavia, uniformarsi integralmente ad essa; ne ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] sei perito non potrai essere considerato responsabile). E allora l’interpretazione più ragionevole dellanorma sembra quella secondo cui essa dà atto da un lato della natura sui generis dell’attività di amministratore, che per essere svolta al meglio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] o che abbia rilevato la questione d’ufficio (sulla necessità di interpretare in senso restrittivo l’inciso «in ogni stato e grado del 2.2.2006, n. 40. Stando alla lettera dellanorma, il presidente si trova innanzi alla seguente alternativa: chiedere ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] non si sarebbe verificato, significa semplicemente tenere in non cale il dettato normativo, pervenendo a una interpretazione contra legem dellanorma in questione17: la quale prevede un aggravamento di pena rispetto alle ordinarie ipotesi di colpa ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] c., riprodotta, nella materia in esame, dall’art. 35, 2° co., cod. consumo.
L’utilità dellenorme d’interpretazione soggettiva rinvigorirebbe unicamente nei confronti dei contratti sottoposti a trattativa individuale, che il professionista stipula ad ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...