Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . Ciò non impedisce, tuttavia, di individuare alcune linee di fondo nell’intervento legislativo, suscettive di riunificare l’interpretazionedella sparsa congerie di norme contenute in tale legge attorno a taluni poli aggreganti, sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] con gli organi di informazione, e quindi se gode di un forte sostegno dell'opinione pubblica; se gli è consentito un ampio margine di libertà nell'interpretazionedellenorme e dei ruoli processuali (in tema di segreto istruttorio, misure cautelari ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ). Sotto il profilo squisitamente letterale, il tenore dellanorma non lascerebbe dubbi: non menzionando espressamente il tentativo, la disposizione non può interpretarsi estensivamente, risolvendosi in un esercizio ermeneutico vietato perché ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , la certificazione non mira a sostituire l’attività interpretativo-sussuntiva del giudice con quella dei certificatori, bensì a individuare nuovi indici utili all’applicazione tipologica dellenorme. Di qui sia la difficoltà dei giuristi a ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] (v. infra sub § 3), giudica in composizione collegiale ai sensi dell’art. 50 bis, n. 1, c.p.c.
La competenza ammesso solo appello immediato». La dottrina prevalente interpreta la norma estensivamente, affermando dunque che la sentenza parziale di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] modo in cui valutiamo la vita riflette anche la nostra interpretazionedella morte o la nostra carenza in tal senso. È difficile e sia addirittura avvertita come rispettosa dei valori e dellenorme basilari (Ester et al., 1993). L'individualizzazione ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] meritare una sanzione espulsiva, in virtù di un’interpretazionedelle causali di legge migliorativa rispetto al contratto collettivo (l è foriera di maggiori difficoltà. Anche qui il tentativo dellanorma è quello di isolare le ipotesi in cui il ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] l'interpretazione ciò che le leggi stabiliscono. Sono dunque diritto per il giurista positivo le norme che sono poste da un'autorità legittima e sono abitualmente ubbidite.
Affinché siano abitualmente ubbidite, la maggior parte dellenorme che ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] della portata di altri precedenti – talvolta dissimulati dalla tecnica di interpretazione autentica –, oltre che di «reiterazione» delle : si tratta di una lettura grossolana dellenorme. La tesi della estensione del meccanismo di cui al co ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Lazio, 7.3.2013, n. 2446, in http://www.giustizia-amministrativa.it ed invece riproposta – sulla base dellanorma di interpretazione – con messaggio 16.9.2013 dal Capo Dipartimento dello stesso Ministero.
7 Il d.l. 101/2013 è stato esposto al rischio ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...