Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che incoronò Carlo Magno assoggettandolo alla Chiesa, e dall'interpretazione non solo teorica che della falsa donazione di Costantino davano Leone IX, Gregorio IX e Innocenzo IV, prendendola a norma dei loro rapporti con l'Impero e imponendola con l ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ; v. Stocking, 1987). La nuova interpretazionedella società primitiva e della sua forma di pensiero che si andò cristallizzando parte del mondo gli esseri umani tendono a eludere le norme in vista dei propri interessi personali: "ogniqualvolta l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] sostanzialmente invalida.Il problema della validità sostanziale dellenorme si atteggia diversamente a seconda che si tratti di norme espresse o di norme inespresse.
Una norma espressa - ricavabile, cioè, mediante interpretazione da una disposizione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] propriamente normativa” è una soluzione cui l’interprete non dovrebbe rassegnarsi, perché equivale a una abrogazione dellanorma in via “interpretativa”.
Né sembra utile, per superare l’impasse, sostenere che il legislatore avrebbe creato una nuova ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] cioè indipendentemente dal valore di giustizia dellanorma, e pur nel caso di norma ingiusta, un valore sociale, che eguali. In nessuna delle accezioni storicamente importanti la massima può essere interpretata come richiedente che ‛tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] procedimento a quo che abbia commesso il fatto prima dell’entrata in vigore dellanorma dichiarata illegittima.
Trovandosi dunque – asseritamente – per la prima volta a risolvere in via interpretativa la questione in parola, la Cassazione rileva come ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] – è stato dalla giurisprudenza “superato”, con riguardo alla violazione dellenorme del piano regolatore, che infatti non sono norme regolamentari stricto sensu, attraverso l’escamotage interpretativo, per cui, in tal modo, si violerebbero a monte ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ed offrire altresì un ristoro integrale per il lavoratore. Lo stesso Comitato dell’ILO, nel «Protection against unjustified dismissal», interpretando l’art. 10 della Convenzione n. 158/1982 – norma cui l’art. 24 si ispira – ha avuto modo di affermare ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] in forza della 'legalità', in forza della fede nella validità dellanorma di legge e della 'competenza' obiettiva secolo vi sarà chi proporrà un modello d'interpretazionedella storia politica tutto giocato su quelle tradizionali categorie ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , o articolazione, degli stessi. Infatti, se il tema della derogabilità a opera dei privati dellenorme dettate in tema di interpretazione del contratto costituiva un luogo classico della riflessione sull’argomento, lo stesso assume un significato ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...