FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] legge, alla quale teoria viene comunemente ricollegata, ma può esserne distinta, se l'interpretazionedella legge viene limitata alla determinazione del significato dellanorma secondo ciò che, potendosi dire insito nel contenuto di essa, si può ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] devono continuare a osservarsi le norme sull'o. vigente. In realtà, le numerose norme che hanno innovato la materia del giudice del lavoro agli effetti della più corretta interpretazionedella vasta disciplina legislativa e contrattuale dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] medesima ipotesi normativa. In mancanza si applica la l. italiana. La l. straniera è interpretata secondo i principi interpretatividell’ordinamento cui la norma appartiene (art. 15). Il giudice italiano è tenuto quindi ad applicare la l. straniera ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] nella Costituzione italiana, tale ipotesi è espressamente contemplata nella normadell’art. 11: «L’Italia ... consente, in delle clausole del pactum attraverso la loro interpretazione alla luce del diritto privato; forte era ancora l’influenza delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] connota bene, ad esempio, questa estensione dellanorma e del controllo e le esclusioni che dell'iconografia veneziana, v. David Rosand, "Venezia figurala": the Iconography of a Myth, in AA.VV., Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] una volta per tutte; come sempre, esiste un gap fra la norma e la sua applicazione. La politica dei patti ha insomma grande importanza almeno in parte si riverbera sulla complessiva interpretazionedella guerra del 1336-1339. A torto, infatti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] loro età (28); lo dimostra non soltanto il tenore dellanorma, ma la sua giustapposizione con quella del 1274. Quest' ovvero che si debba procedere con cautela nell'interpretazionedella fenomenologia qui rappresentata, è indubitabile che la ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] processi di interpretazionedella situazione che si svolgono nel corso dell'interazione. Ad dell'infanzia, la sociologia dell'adolescenza e della gioventù e la sociologia della vecchiaia.
Regolazione sociale. - Lo studio delle leggi e dellenorme ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Data la confusione e la sovrapposizione dei modelli giuridici sui quali ci siamo già soffermati, il problema dell'interpretazionedellenorme non poteva che giocare un ruolo centrale. La frammentazione dei centri ai quali era attribuita una certa ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . La retrodatazione finirebbe per incidere sulla interpretazionedella disposizione perché la riporterebbe in un contesto mandato suggerisce ai giustizieri una più duttile e blanda applicazione dellanorma (Savagnone, 1917, pp. 353 ss.).
e) Divieto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...