VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] in aderenza all’atavica norma iconografica delle immagini greche (Belting, 1985), la grana pittorica della figura crepita d’una Ermitage di San Pietroburgo.
L’interpretazione spiccatamente pittorica della materia appare evidente nel Ritratto virile ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] percorso discontinuo e un po' confuso, si trattava di norma di edizioni comunque ben curate, di buone traduzioni, di la magistratura verso la prima interpretazione (vedi la requisitoria di G. Viola, in Criminalizzazione della lotta di classe, pp. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] alla norma, ma anche alla prassi. I suoi allievi Domenico di San Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle sue interpretò con una certa precocità le istanze di rinnovamento che portarono alla restaurazione cattolica della Controriforma ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] diritto pubblico: le lacune dell'ordinamento giuridico, le fonti, la interpretazione analogica della legge e la sua applicazione categorie di norme: particolari od inclusive, espressamente limitate ai casi previsti (norme); e norme generali od ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] ritenute ibride, poi solo elencate per uso e norma del sistematico specialista. Con queste modifiche, aggiornamenti Boschi e piante legnose dell'Eritrea (Firenze 1912). L'analisi tassonomica e l'interpretazione fitogeografica dei materiali raccolti ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] memoriale Su alcuneprovvidenze necessarie all'ufficio della censura per norma de' censori, e massime de della cultura illuministica e di larghe letture dei philosophes, di frequente citati nelle sue opere più impegnative, fondate su un'interpretazione ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] occhi dal pesante contorno. S. Francesco viene rappresentato di norma frontalmente, vestito di un saio dai bordi filettati d’ di un’iscrizione lacunosa e di difficile interpretazione dipinta ai piedi della Vergine: «Margaritus et Restaur[…]ecerunt hoc ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Scala per interpretareNorma di V. Bellini: le particolari doti vocali e le brillanti interpretazioni la misero 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della città dal 1788 al 1936, ibid. 1976, p. 438 (famiglia F.), p. ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] particolare inclinazione all'interpretazione filologica dei testi. teoria degli statuti come norma di legge - per sentire pp. 96-97; P. S. Leicht. Commemor. di E. B., in Rend. dell'Acc. dei Lincei,cluse di scienze morali…, a. 8, VIII (1953), pp. 354 ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Giovanni, nel 1975 con Norma, mentre nel 1972 aveva , Il canto, storia e tecnica, stile e interpretazione dal ‘recitar cantando’ a oggi, Milano 1989, 1997, pp. 168 s., 173; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 723 s.; ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...