Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'ironico-giocoso al fantastico-onirico. Altrettanto fuori dellanorma, G. Ceronetti (n. 1927) si , 1996), e il poeta Mustafa Nissaboury (n. 1943). Altri interpretidella nuova coscienza letteraria marocchina, oltre al celebre T. Ben Jelloun ( ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del muscolo pterigoideo esterno assai raramente, mentre è la norma per gli Europei. La stessa arteria passa nei Giapponesi, , fino allora sconosciuta. Alla ricerca d'una nuova interpretazionedella vita, i giovani letterati si volgono a Zola, a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Cassa nazionale infortunî assolse egregiamente il compito e rispose degnamente alla fiducia riposta in lei contribuendo all'interpretazionedelle nuove norme e all'applicazione di esse nella più dura esperienza dei primi anni e per una notevole massa ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] delle scuole, cioè un lavoro collettivo di perfezionamento dei particolari, d'interpretazionedell' è voluto per sé, mezzo ciò che vale per un fine. L'universalità dellanorma, fine a sé stessa, ci rivela come fine la ragione universale, quindi: ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è un'interpretazionedella segnatura, consiste cioè di una famiglia di insiemi non vuoti As₁,…,Asn (in corrispondenza delle sorti s₁,…, fini dell'applicazione delle disposizioni sulla falsità in atti (artt. 476-491 c. p.) e dellanorma sulla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tribunale sovietico; c) la "legge sul mutamento dellenorme per l'elezione dei tribunali popolari". Essa dispone di rubli di prestiti pubblici interni; tale sospensione fu interpretata come un sintomo di gravi difficoltà finanziarie nell'URSS. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] interpretazionedella pianta urbana. A monte della sopradescritta bipartizione della corrente maestra, si stacca il canale delle Acquette, o delle d'Italia, ebbe norma di organizzazione dalla lex Iulia municipalis. Della floridezza di Padova si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di Darcy, che interpreta il moto dell'a. nel sottosuolo, è formalmente identica alla legge di Ohm, che interpreta il comportamento di al numero di abitanti che gravitano sullo scarico stesso. Di norma si ritiene che ogni abitante scarichi da 40 a 70 g ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] a rapporti nuovi, si adotti una pratica costante, che finisce con l'essere considerata quale contenuto proprio dellanorma che s'interpreta.
Nemmeno a questa consuetudine può attribuirsi, nel sistema del nostro diritto positivo, l'autorità e il ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] contrattuale abusivo, è una valorizzazione dellenorme dispositive quale modello di regolamentazione ideale; e però, cave, è una vis attractiva che si ottiene ex post, a seguito cioè di una politica interpretativa praticante, quando il contratto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...