Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di tutela del consumatore;
(iii) la tecnica dellainterpretazionedella legge nazionale alla luce dei principi del diritto non si provvede con il meccanismo della disapplicazione dellanorma interna in contrasto, occorrerà provvedere con ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] riferito – rappresenta il profilo di maggiore problematicità nella interpretazionedell’art. 118. Mentre, come abbiamo visto, il Consiglio regionale tra i suoi componenti». Con la riscrittura dellanorma ad opera della l. cost. 22.11.1999, n. 1, che ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione dellenorme necessarie a dare concreta [...] . Per giungere a tali conclusioni, la Corte non ha certo ignorato le osservazioni della dottrina secondo la quale una interpretazione letterale dellanorma, se pur supportata dalle considerazioni sistematiche di cui si è detto, sarebbe incoerente ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , ad esempio le leggi organiche o alcuni trattati internazionali, contengano anche dellenorme di riferimento, sia infine che l'interpretazionedella costituzione stessa abbia superato assai ampiamente il testo di questa.
Grande importanza ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] all'interpretazionedella « donna delle Opere di Dante» della Società Dantesca Italiana, 1, Firenze, Bemporad, 1932, revisione e aggiornamento, anche se senza vistosi ritocchi, della prima, Milano, Hoepli,1907. Per le altre opere mi attengo di norma ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] esistenza e la riconoscibilità (G. Tarello, L’interpretazionedella legge, in Trattato di diritto civile e commerciale, comprende anche soggetti aventi natura privata) perché lo scopo dellenorme che la regolano è di consentire la libera circolazione ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] n. 24739, e Cass., 28.7.2010, n. 17688 con riferimento all’interpretazionedell’art. 2932, co. 2, c.c) ed in tali termini è stato sulla base dell’applicabilità a tale contratto dellenorme generali in tema di adempimento delle obbligazioni e ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . Ciò non impedisce, tuttavia, di individuare alcune linee di fondo nell’intervento legislativo, suscettive di riunificare l’interpretazionedella sparsa congerie di norme contenute in tale legge attorno a taluni poli aggreganti, sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] richiesto dalla norma). Riguarda il settore della testualità, e deriva dal modello inglese, la violazione dellanorma secondo la di diversi tipi di testo giuridico (normativo, applicativo, interpretativo)» (Dell’Anna 2008, p. 99); infine, nel cerchio ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] con gli organi di informazione, e quindi se gode di un forte sostegno dell'opinione pubblica; se gli è consentito un ampio margine di libertà nell'interpretazionedellenorme e dei ruoli processuali (in tema di segreto istruttorio, misure cautelari ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...