La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] scopo è di norma offrire un’immagine ideale di Costantino: quello della morte violenta e -63, pp. 242-245, trad. it. Pertusi.
21 M. Gigante, Per l’interpretazionedella Restitutio Crucis di Giorgio di Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] verso la previsione (co. 12 qualificato come di interpretazione autentica) concernente la portata dell’art. 2, co. 26, l. 8.8 reinclusione degli enti di previdenza privati dal novero dei destinatari dellenorme sulla gara europea (art. 32, co. 12, d ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] anche nazionalistiche del primo Neogotico (per la storia dell'interpretazionedell'a. gotica: Frankl, 1960), si giunge a casi' che non ebbero effetti di condizionamento nei confronti dellanormadell'a. francescana e mendicante, in Italia o altrove. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che i cittadini possono o non possono fare - e norme secondarie, ossia le regole che fissano i criteri di validità della produzione normativa nonché dell'interpretazione e dell'applicazione dellenorme. Inoltre, alla base di un ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] In primo luogo, ciò consente di interpretare l'agire di ruolo come interazione tra detentori di ruoli come destinatari dellenorme, mittenti dellenorme e responsabili delle sanzioni (o della minaccia delle sanzioni). Per chiarire questa distinzione ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] predicare il carattere prevalente o meno.
Sono poi già emersi – vuoi per difficoltà interpretativedellenorme, vuoi per esigenze di coerenza dell’innesto di questo nuovo rito nel sistema processuale – alcuni nodi problematici che la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 1, il rapporto fra r. e discrezione, stabilito sulla base dell'interpretazione tomista del testo aristotelico: cfr. In Eth. I lect. dovrebbe conformarsi costituisce per D. il fondamento dellanorma giuridica, destinata a contrastare l'ignoranza e il ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] corretta interpretazionedelle leggi esistenti da parte dei consigli del cui rispetto i funzionari della cancelleria stabiliva che i notai dovessero assicurarsi del rispetto dellanorma che prevedeva come i consiglieri fossero tenuti a farsi ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ritenere esistente il corrispondente diritto diffuso.
In questa prospettiva è auspicabile il superamento della giurisprudenza amministrativa che, sulla base della sola interpretazionedella l. 349/1986, ha escluso la legittimazione di Italia Nostra a ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dei rapporti pendenti. La norma non tiene conto della natura delle attività imprenditoriali che non consentono alcuna interruzione, pena gravi effetti negativi di carattere economico.
Il contrasto interpretativo tra alcune prassi giurisprudenziali e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...