La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dal suo essere legata a una norma curricolare, la quale esiste dal tardo-ellenismo: il corso di studi della Scuola di Alessandria che, iniziando metodi trigonometrici. La traduzione e l'interpretazionedell'Almagesto, l'opera fondamentale di Tolomeo, ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , nei quali il mandato imperativo pare essere stato effettivamente la norma, ce ne sono altri, come l'Inghilterra, nei quali , per la loro rilevanza ai fini di una interpretazionedella rappresentanza. Un primo dato che la ricerca elettorale ha ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] rami, Diocleziano e Galerio sono di norma denominati imperatores Iovii, mentre Massimiano e Antonius Gordianus, pp. 34-35.
106 Cfr. Hdt., I 13,2, per l’interpretazionedella caduta di Creso come vendetta degli Eraclidi.
107 Cod. Iust. XI 59,1: «Visto ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] , avrebbero avuto meno bisogno degli altri dell'interpretazionedelle liriche offerta dalla prosa, appunto perché nel primo capitolo di questo secondo trattato, stabilisce la norma per la partizione del commento: prima sarà illustrata la lettera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in una fase più tarda, circondano la corte dello stūpa, mentre, come di norma nelle altre fondazioni gandhariche di Hadda e dintorni, forse una sorta di paradiso buddhista, anche se l'interpretazionedella scena, di cui è perduta la divinità centrale, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] interpretazione autentica dell’art. 2, lett. b), l. 12.2.1955, n. 51, al fine di escludere i navigli di Stato dalle discipline generali poste a tutela della salute dei lavoratori da detta legge e da tutte le norme attuative. Il vero scopo dellanorma ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] strutture reali delle cellule e tessuti viventi, critica che assunse un particolare valore nell'interpretazionedelle strutture ‛ varietà di cellule in cui quel sistema enzimatico è di norma largamente rappresentato, ma solo di queste: quando due tipi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] of England (1754-1762) fornì un'interpretazionedella storia inglese come graduale affermazione dello stato di diritto (rule of law), al servizio dei propri fini personali.
La funzione dellenorme di condotta era dunque non già di organizzare ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] autonoma a entità pubbliche minori e minime, che si sentono norma a se stesse e padrone della loro storia, in realtà l'assenza del tempo lungo priva gli annalisti cittadini di alcuni binari interpretativi che aiutino a leggere i fatti, e ben poco ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] setta.Le sette manipolazioniste propugnano una propria, speciale interpretazionedella Bibbia che avrebbe il potere di trasformare la principali denominazioni; grande importanza viene data di norma al coinvolgimento dei laici sia nelle attività ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...