Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] degli obblighi; d) riguardi il comportamento specifico cui ci si riferisce; e) sia interpretabile in un certo modo. La credenza, in breve, circa la vincolatività dellanorma può non essere condivisa, dando origine a una disputa, cioè a un conflitto ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] di produrre nuove traduzioni, o edizioni, a causa dellanorma stabilita nel 1559 e ribadita nel 1564 dall’indice ultimi tempi i più dotti critici han posto nell’interpretazionedelle sacre Scritture, e l’incremento che insieme hanno acquistato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] affidata al particolarismo degli accordi e all'incerto coagularsi della consuetudine, fondamentale è, soprattutto, la funzione dei giudici internazionali nella interpretazionedellenorme pattizie e nella rilevazione di quelle consuetudinarie. La ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] due ultimi secoli, rimane il fatto che la scienza giuridica si è occupata soprattutto di norme e della loro interpretazione, della costituzione di un corpo normativo coerente e organizzato in forma sistematica. Questo processo di 'razionalizzazione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Pagano, scaricatore del porto di Genova, assurge ai fasti della celebrità interpretando il ruolo di Maciste in Cabiria (1914) di Giovanni infrange il pregiudizio secondo il quale quanto fuoriesce dalla norma (biologica, fisica, estetica) sia per ciò ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] che nel chiuso delle pareti domestiche, allorché si trattava di imporre il rispetto dellanorma a mogli, , per il periodo che qui ci interessa, Alfredo Viggiano, Interpretazionedella legge e mediazione politica. Note sull'Avogaria di Comun nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] pagine memorabili contro la fisica del movimento e le norme che a suo avviso costituivano l'anima del metodo all'equazione di stato per il gas perfetto e all'interpretazionedella temperatura in termini di velocità molecolari al quadrato.
La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre normedella carta fondamentale, fra le quali gli artt. 39 e 41 (v. Craveri, 1977, cap. II). La sostanza dellanorma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del diritto dei ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dalla diretta pertinenza a un gruppo sociale. Nelle interpretazioni dei pensatori del Terzo stato esse diventano modelli alti della natura umana, norme naturali e generali della ragione e della moralità. Adesso tutto ciò costituisce un insieme di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sfumato di quanto si fosse ritenuto. Passando dalla norma, stabilita in opposizione alle tendenze dei novatores, di Philosophia P. Maignani scolastica), perché l'interpretazionedella transustanziazione proposta dall'autore non è giudicata conforme ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...