EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ) e le corti costituzionali europee (talora seguite dai giudici comuni) a ricavare - in via di interpretazionedelle disposizioni costituzionali o legislative - norme non scritte nei testi, ma ritenute necessarie (a seguito di un balancing test o di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] complessivo si inquadra l'interpretazionedella cesura o, se si vuole, della rivoluzione rappresentata dalla scienza legislatore, e la validità di una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali: ‟ora la macchina si ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] trend avverrà, nel senso però di un rinunciatario adeguamento dellanorma alla prassi, negli anni austriaci: da un lato civiche «ciò che intende essere», oltre a come desidera essere interpretata storicamente e a come vuole che il passato si legga in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a conferire un riconoscimento a quel tempo assolutamente fuori dellanorma: di Caterina da Siena Paolo VI ricordava in Ha avuto particolare successo l’interpretazione del misticismo di Caterina da Siena e delle sante dell’età moderna in chiave di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] nell’esistenza degli eretici: con la promulgazione dellanorma costantiniana essi persero la libertà di riunione e generati dal testo e sul dibattito storiografico circa la sua interpretazione si vedano R. Cristofoli, Costantino e l’Oratio ad ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei fatti dedotti in giudizio e l'individuazione e l'interpretazionedellenorme giuridiche che debbono trovare applicazione in relazione a essi. In base al diritto francese vigente (art. 11-1, dello Statut de la magistrature) i magistrati non sono ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] nel compito storico della sacralizzazione della politica, della mappatura simbolica dello spazio pubblico, dell’interpretazionedella storia e del tempo. Nei confronti delle comunità religiose, in modo particolare della Chiesa ortodossa russa ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] essere riconosciute». Riconosce, tuttavia, che la prima interpretazione, oltre a non risultare pienamente coerente con la collocazione sistematica della disposizione, palesa una irragionevolezza dellanorma: in primo luogo, «[s]elezionare le riserve ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] leggero sotto l'espandersi delle volte, secondo un'originale interpretazionedella nuova spazialità costantinopolitana. un tipo di matrice siriaca, l'unica vera eccezione alla radicata norma basilicale è la chiesa di S. Vitale, avviata dal vescovo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e repubblicane, prima fra tutte un’interpretazionedella libertà come principio sacro:
«Noi non senza quello. L’Italia nascente cerca in oggi il proprio fine, la normadella propria vita nell’avvenire, un criterio morale, un metodo di scelta fra ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...