INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] c'est la faute à Voltaire" e all'interpretazionedell'intera Rivoluzione francese ed europea come complotto e di tutti davanti alla solenne maestà dellanorma e che ha di conseguenza scavato nel territorio dell' 'esemplare' e del 'giusto e ...
Leggi Tutto
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ... ...
Leggi Tutto
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale (studiosi, scrittori, e così via). Nel corso del Novecento gli intellettuali si sono spesso impegnati direttamente ... ...
Leggi Tutto
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario e l'intellettuale puro. 6. La grande prova dell'intellettuale puro. 7. La grande prova dell'intellettuale ... ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . La retrodatazione finirebbe per incidere sulla interpretazionedella disposizione perché la riporterebbe in un contesto mandato suggerisce ai giustizieri una più duttile e blanda applicazione dellanorma (Savagnone, 1917, pp. 353 ss.).
e) Divieto ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 1997).
La nuova teoria globale sorgeva dall'analisi e dall'interpretazionedella dinamica terrestre in atto, ma fu presto applicata ai composizione eterogenea, crosta e lid sono di norma strettamente interconnessi, formando alla scala globale un ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di falsificazione. Una volta negata la validità dellanorma, non era più necessario occuparsi specificamente della questione della sua autenticità.
Al contrario, i canonisti, svilupparono un’interpretazione affatto diversa. Essi si opposero ben ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] un compromesso in modo da salvare il principio e contemporaneamente uscire dall’impasse. Approfittando di un’interpretazione elastica sia dellanorma pontificia che di quella statale, diversi vescovi riuscirono ad ottenere l’exequatur tra il 1872 e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] perché i dati statistici sono scarsi e possono essere interpretati in vari modi. Non sono mancati, comunque, prive di un'organizzazione statale risolvono i casi di violazione dellenorme senza l'ausilio di organi di governo quali i tribunali o ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] costituisca, nelle tesi contrapposte che la propongono, l'interpretazionedella politica di Federico in Germania durante questi anni.
C i 'concetti giuridici' che stanno alla base dellenorme appaiono largamente in rapporto d'identità o di continuità ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] exequatur governativo e ad appello ex abusu norme emanate dalla Sede Apostolica, abbiano provveduto 86 Cfr. PL 11, c. 999 nota 40.
87 Per questa interpretazionedell’espressione di Ottato di Milevi, cfr. C. Tarquini, Iuris publici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , la methodus ramista come la più fedele interpretazionedelle vere intenzioni di Aristotele (non comprese oppure tradite simili discussioni, pur sempre svolte entro i confini della 'norma' aristotelica, mostrano come il problema del rapporto ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] messicana o quella italiana.
Questa particolare interpretazionedella missione di civiltà offriva perfino alcune ha ripetutamente mostrato, nella sua attività missionaria, che tale norma è la stella polare del suo apostolato universale»104.
Le ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...