Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] è che tale venerazione è di norma rivolta ai martiri, nei confronti dei quali la certezza della confessione è inerente al martirio sua teologia della storia; piuttosto egli avrebbe scelto come perno della sua interpretazionedella storia universale ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] gli scontri65. Si tratterà in seguito l’interpretazionedella passività mostrata da Costantino nel corso di questo all’interno della ricerca costantiniana. Di norma si postula che lo scambio di epiteti risponda alla necessità dell’imperatore di ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] particolare interesse l'enunciazione stessa dellanorma, con il dettagliato elenco delle varie forme di associazione, e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 11-12.
93. Differisco nell'interpretare il cap. 7 da G. Cracco, Società e stato, p. 220.
94 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Data la confusione e la sovrapposizione dei modelli giuridici sui quali ci siamo già soffermati, il problema dell'interpretazionedellenorme non poteva che giocare un ruolo centrale. La frammentazione dei centri ai quali era attribuita una certa ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] tratta di un dato nuovo, come sembra trasparire da alcune interpretazioni storiografiche, ma di un elemento di forte continuità col se ve la dasse la sua amicizia di lei» (Le lettere dellaNorma, «Il Secolo Nuovo», 1° maggio 1904, cit. in Emilio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] giorni particolarmente caldi in autunno) o in eccesso rispetto alla norma (come, per esempio, un inverno estremamente freddo o alle differenze tra i sessi influenzarono l'interpretazionedell'azione dello yin e dello yang nel corpo. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] incominci a farsi strada l'idea che l'efficacia dellanorma stia soprattutto nella sanzione e nella certezza del reo che per il suo sviluppo dal piano meramente fattuale al piano dell'interpretazione politica, è la rivolta di Creta. La rovina e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Questo fa sì che il concetto, inteso nei termini dellanorma di Costantino trasmessa dal Corpus Iuris Civilis, venga inserito la potestas spiritualis che quella saecularis. L’interpretazionedella donazione di Costantino che questa concezione del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] chiusura nei ghetti. E anche i monasteri femminili dovettero piegarsi alla normadella clausura, eliminando così – o tentando di eliminare – una . Una di queste si occupò espressamente dell’interpretazione dei deliberati del concilio Tridentino. In ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dando una personale interpretazionedella teoria freudiana del parricidio quale evento genetico della civiltà, arriva a di un corpo di funzionari incaricato di garantire il rispetto dellenorme e la pace interna. Mentre in una società primitiva ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...