La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] », che enfatizza il patto tra governo e destinatario dellanorma. Diversamente da come avveniva in altre civiltà, antiche popolazione, estranee ai poteri dello Stato, ma di veri e propri “usi normativi” o interpretativi che investono politica e ...
Leggi Tutto
Il processo interpretativo, di qualunque tipo esso sia, si presenta come un fenomeno dinamico.
A suggerirlo è la stessa etimologia (inter-, indicativo di una posizione di mediazione e praes, implicante [...] : il passato come momento di posizione dellanorma; il futuro come parametro di riferimento per la logica del ragionamento seguito, che deve proporsi come valido raffronto per successive interpretazioni; il presente come contesto sociale, economico ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] e Corte EDU. Nel caso di contrasto tra una norma interna e una normadella CEDU, il giudice nazionale deve preventivamente verificare la possibilità di interpretare la prima in senso conforme alla norma convenzionale, e, nel caso in cui tale opzione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine degli anni Novanta l'i. italiana ha registrato...
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...