WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] i metodi di Cavalieri, cioè 1, 1/6, 1/30, 1/140, . . ., riesce con un procedimento che egli chiama, di interpolazione - ma che è effettivamente lo stesso metodo che oggi adoperiamo, nascosto soltanto da una nomenclatura complicata - a calcolare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] calcolarla; a partire da questa data si scoprì che il moto della Luna era irregolare, e così s'iniziò a usare metodi d'interpolazione lineare (fig. 8). La scoperta dell'irregolarità del moto del Sole e dei pianeti avvenne invece nel 560 d.C. a opera ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] principio della sottoformula che ne consegue si ottengono come corollari non solo risultati importanti quali il teorema d'interpolazione di Craig e Lyndon, validi anche per la logica classica, ma pure teoremi specifici della logica intuizionista come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] del loro rapporto π‚ anche se non si sa se l'abbia dimostrata; inoltre, cita e dimostra le formule di Mādhava per l'interpolazione nella tavola dei seni e per la somma e la differenza dei seni.
Nel Golasāra (3.9) Nīlakaṇṭha enuncia una formula per l ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] di C.-Riemann, il teorema e la formula integrale di Cauchy. Sotto il suo nome vanno pure un metodo di interpolazione, il teorema degli incrementi finiti e il criterio di convergenza (anche detto di Bolzano-C.) che stabilisce la condizione necessaria ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] calcoli opportuni sino ad arrivare a un valore ritenuto sufficientemente vicino al vero; (b) attualmente, metodo d'interpolazione per giungere a una soluzione approssimata di equazioni non risolubili direttamente. ◆ [ALG] Relazioni di p.: tra punti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] vari metodi di estrazione della radice n-esima di un intero e numerosi metodi di approssimazione, algoritmi di interpolazione, e altresì la risoluzione numerica delle equazioni algebriche e la teoria classica dei numeri. Altrettanti argomenti che il ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] , a partire da valori numerici, costruisce una tensione discontinua; successiv., eliminando le discontinuità con procedimenti di interpolazione e filtraggio, consente di ottenere un segnale continuo. Nella fig. 2 è mostrato uno schema circuitale ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] rappresentativo di una distribuzione di dati sperimentali; appartengono a questa categoria anche i metodi di interpolazione e di estrapolazione.
Valori approssimati di una grandezza
Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] x)=f(x)/p(x) con p(x) funzione peso, tale che p(x) ≥ 0 in (a, b). Facendo uso della formula di interpolazione di Hermite, a meno del resto, si ottiene:
Le ascisse x1, x2, ..., xn vengono determinate in modo che i coefficienti Bi che moltiplicano le ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...