Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] doveva avere un'energia Ep maggiore di circa 10 GeV. Tenendo presente il flusso dei primari, dalla tab. I si deduce immediatamente per interpolazione che il flusso dei muoni a livello del mare è di 1 cm-2 sterad-1 minuto-1. È chiaro anche che lo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] alla estensione dell'approccio a reti più complicate, una comprensione della robustezza del comportamento 'tipico' e un'interpolazione all'altro estremo (lo scenario di caso peggiore) è una importante direzione di ricerca.
Ringraziamenti
Ringrazio il ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di accelerazione oppure a determinati livelli di spostamento relativo tra diversi livelli di solai, possano fornire, per interpolazione, le rispettive curve di fragilità.
La ricerca si è ampiamente occupata della risposta sismica dei componenti non ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] errore, ossia con lo stesso grado di arbitrarietà, dei punti effettivamente osservati.
Un tale procedimento di interpolazione ed estrapolazione è fondato essenzialmente su un'ipotesi generale di ‛uniformità' della natura, ossia sull'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conosciuti (al pari di Earnshaw, MacCullagh non riteneva che la legge di dispersione fosse molto di più di un'interpolazione e la considerava qualcosa che aveva quasi lo stesso valore empirico di uno sviluppo in serie di Taylor). In Gran ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...