PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] gli elementi forniti dall’analisi teorica, ed allontanandosi sempre di più dalla pratica usuale che consiste nell’interpolazione delle dimensioni di macchine modello, in generale estere, pratica comoda – è vero – ma destinata a mantenere il ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] radiofonico, Napoli 1941; Caffè concerto: memorie d’un canzonettista, Milano 1940 e Storia del café-chantant, Milano 1946 (un’interpolazione dei due testi si trova in Café-chantant. Personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984); Noi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di pace, nel cui testo, redatto l’11 dal notaio della Camera apostolica e pubblicato il 12 settembre, figurava un’interpolazione, di certo voluta da Innocenzo VIII e insinuata, pare, dal M., ove si contemplava l’impegno aragonese al pagamento del ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] divisibilità e le congruenze, sulla risoluzione delle equazioni algebriche, sulla risoluzione numerica delle equazioni, sull'interpolazione. La raccolta delle lezioni, più volte ristampata, incise fortemente sugli insegnamenti successivi, ben al di ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] ). Ma, trattandosi di un dictamen, non esistono certezze, e neppure si può escludere in assoluto di trovarsi di fronte a un’interpolazione.
L’elenco completo (a quanto si conosce a tutt’oggi) delle opere di M. è stato stilato da Wieruszowski che ne ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] contributi matematici di Peano riguardarono l’analisi numerica, le formule di quadratura (1913) e le formule di interpolazione (1918). Egli trasferì nel 1925 il suo impegno didattico sul corso di matematiche complementari e si dedicò soprattutto ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] forze in Tunisia, ma il suo tentativo di aggredire nuovamente la Campania sarebbe stato respinto. Infine, secondo un’interpolazione della cronaca di Scilitze, Sawdān avrebbe distrutto Ugento e ne avrebbe deportato gli abitanti in Africa.
La mancanza ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Collectio è al centro dell'interesse dei filogiansenisti romani tra il 1765-66, allorché si discute di una interpolazione degli atti del concilio, nei quali sarebbe stato introdotto, successivamente, un passo attribuente alla Unigenitus il carattere ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] dell’arte, ibid., 2010, n. 33; S. Pierguidi, Le lettere di Federico Zuccari pubblicate da S. T.: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello. Atti e studi, XI (2012), 1, pp. 57-66; M. Possenti, (Via) Fratelli Ticozzi, in Parole ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] agli archivi del palazzo, non avrebbe avuto difficoltà a manipolare la documentazione, o quanto meno a inserire qualche interpolazione nelle copie fatte per costituire il dossier degli atti che stabilivano i diritti dell'abbazia contro quelli del ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...