DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] e alla ricostruzione di quelle precedenti, a calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, ad esperienze sull'interpolazione grafica. Di grande importanza fu il lavoro svolto presso le Assicurazioni Generali di Trieste: l'esperienza qui ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] , Rerum Italicarum Scriptorum, XII, Mediolani 1728, coll. 898-954. Il libro, capp. I-XXIV dell'edizione citata, è un'interpolazione che narra la carriera di Uguccione della Faggiuola e l'assedio di Padova da parte di Cangrande della Scala nel 1317-18 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] proprio palazzo: fu Vitali a presentare sia Agare nel febbraio del 1671 (libretto di Giovanni Battista Maurizio; musica perduta; l’interpolazione di due arie intere, due seconde strofe e passi di recitativo, come si vede nel libriccino stampato per l ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] da un passo del trattato de pugna di Roffredo (Savigny, ed. ital., II, p. 110) su cui pesa il dubbio di interpolazione proposto dal Patetta, le più antiche dimostrazioni del fatto che Roffredo udì C. si hanno in due luoghi: nei Libelli de iure civili ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] anche da Pietro Diacono nell'Ortus et vita iustorum cenobii Casinensis, la cui tradizione sarebbe frutto di un'interpolazione operata dallo stesso Pietro sul perduto originale latino di Amato.
G. giunse dunque a Montecassino avendo lasciato Salerno ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] pur non abbandonando del tutto, pare, l'ambizione a un recupero dell'eredità aquileiese (se è originale, e non frutto di interpolazione, il titolo di "patriarca della Chiesa di Aquileia e di Grado" che un documento dell'819 gli attribuisce).
Dopo la ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al C. per compilare il suo in ogni sua parte, con qualche adattamento ed integrazione e inoltre con l'interpolazione di fronzoli eruditi che peraltro non sempre appaiono ben assimilati. Schematizzando al massimo si potrebbe dire che l'Itinerario del ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] proprietà del suo cenobio. Non a caso fu collocato all’epoca di Tadone il privilegio dell’866 (falso integrale o interpolazione del XII secolo, durante i processi contro i canonici santambrosiani) che difendeva i diritti del cenobio sugli ulivi di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] nel ms. Palatino 1118 della Biblioteca nazionale di Firenze). A causa dei problemi ecdotici sollevati dalla corruzione e interpolazione del testimone arabo, nel novembre 1659 si decise di pubblicare non la versione completa arabo-latina dell’opera ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] novelle quali Giuseppe Pitré e Imbriani, i quali avevano prescelto l’opzione della stenografia per limitare al massimo l’interpolazione del racconto. Il 25 giugno 1881 uscirono a Pistoia anche le Cincelle da bambini, una raccolta di tredici racconti ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...