analisi numerica
analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] : dalla determinazione con la approssimazione voluta delle cifre decimali di un numero irrazionale (per esempio π) alla interpolazione di un polinomio, alla risoluzione di equazioni, di sistemi di equazioni e di equazioni differenziali, al calcolo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] nella statistica, nella tecnica ecc. per la loro rapidità e praticità. Rientrano in questo campo i procedimenti di interpolazione e di estrapolazione grafica, di derivazione e di integrazione grafica, la nomografia, la statica grafica, e in senso ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] e variamente lo elaborasse la tragedia.
Il verso dell'Odissea (XI, 321) che nomina F. si considera per lo più un'interpolazione del sec. VI. Che vi fosse nel poema epico Naupactia è un'ipotesi; certo doveva trovarsi nella Teseide. Pausania (X, 29 ...
Leggi Tutto
NORNE
Bruno Vignola
. Con questo nome d'incerta etimologia e che si trova documentato soltanto nella forma norvegese e islandese (nornir), sono chiamate nella mitologia nordica tre figure divine o semidivine, [...] degli dei e degli uomini. Il loro numero e il significato dei loro nomi, i quali ricorrono soltanto in una interpolazione della 20ª strofe della Völuspa e nella Snorra Edda (Gylpaginning, 15), dedotti dal concettti di passato, presente e futuro ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] g1 = 1, g2 = 1, g3 = 2, g4 = 4, g5 = 9, g6 = 20, g7 = 48, g8 = 115, g9 = 286, g10 = 719.
2. Interpolazione.
Ritorniamo ora agli argomenti più tradizionali della matematica numerica. Proveremo però a dar loro un'apparenza in qualche modo più moderna ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] 1673: vi è accennato che la terza differenza di x3 è costante. Nel 1711 Newton fa conoscere la sua formula d'interpolazione, nel 1715 Brook Taylor pubblica il primo trattato sulle differenze, e due anni dopo esce il Traité des différences finies di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] della Corte EDU sul sistema, in La CEDU e il ruolo delle Corti, Bologna, 2013, pp. 393 ss.
24 A seguito dell’interpolazione sostitutiva subita dall’art. 117 Cost. per effetto dell’art. 3 della l. cost. 18.10.2001, n. 3, la specifica disposizione ...
Leggi Tutto
Cebysev, polinomi di
Čebyšëv, polinomi di (di prima specie) polinomi ortogonali nell’intervallo [−1, 1] rispetto alla funzione peso w(x) = (1 − x 2)−1/2 così definiti ricorsivamente:
Tali polinomi [...] , per ogni fissato grado n, il polinomio che meglio approssima una funzione nella norma C0([−1, 1]) è il polinomio interpolatore negli zeri di Tn(x), che sono i punti
Questa caratteristica spiega l’importanza che i polinomi di Čebyšëv occupano nell ...
Leggi Tutto
Knudsen Martin Hans Christian
Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] pressione tra gli estremi del tubo e ρ è la densità del gas sottoposto a pressione unitaria. ◆ [MCF] Formula d'interpolazione di K.: serve per calcolare la portata di una corrente rarefatta in regime di trasmissione (regime di K.): v. gasdinamica dei ...
Leggi Tutto
tavole logaritmiche
tavole logaritmiche tavole in cui è riportato, accanto a ogni numero considerato, il rispettivo → logaritmo. Nel caso particolare dei logaritmi decimali, la parte intera del logaritmo [...] si debba calcolare il logaritmo di un numero maggiore (trascurando la posizione della virgola) si ricorre all’→ interpolazione. Le tavole sono utilizzate anche per stabilire l’→ antilogaritmo di un logaritmo: permettono cioè di ritrovare il numero ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...