SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] forze in Tunisia, ma il suo tentativo di aggredire nuovamente la Campania sarebbe stato respinto. Infine, secondo un’interpolazione della cronaca di Scilitze, Sawdān avrebbe distrutto Ugento e ne avrebbe deportato gli abitanti in Africa.
La mancanza ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Collectio è al centro dell'interesse dei filogiansenisti romani tra il 1765-66, allorché si discute di una interpolazione degli atti del concilio, nei quali sarebbe stato introdotto, successivamente, un passo attribuente alla Unigenitus il carattere ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] dell’arte, ibid., 2010, n. 33; S. Pierguidi, Le lettere di Federico Zuccari pubblicate da S. T.: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello. Atti e studi, XI (2012), 1, pp. 57-66; M. Possenti, (Via) Fratelli Ticozzi, in Parole ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] agli archivi del palazzo, non avrebbe avuto difficoltà a manipolare la documentazione, o quanto meno a inserire qualche interpolazione nelle copie fatte per costituire il dossier degli atti che stabilivano i diritti dell'abbazia contro quelli del ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] ’autore e varianti di copista nella “Cronica” di M. V., in Filologia e critica, XV (1990), pp. 498-507; G. Aquilecchia, L’interpolazione petrarchesca nella “Cronaca” di M. V. (V 26), ibid., XVI (1991), pp. 277 s.; F. Ragone, Giovanni Villani e i suoi ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] , § 1.1).
La disposizione di cui all’art. 30, co. 3, disp. att. c.p.p. – osservano le Sezioni Unite – è stata oggetto di interpolazione da parte dell’art. 16 l. n. 60/2001 (la stessa che, tra l’altro, ha esteso al difensore d’ufficio la facoltà di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , al quale viene pertanto assegnata una discendenza diversa da quella della Tavola dei popoli (si tratta forse di un'interpolazione). Da queste tre linee genealogiche (sull'età delle quali è difficile dare un giudizio sicuro, ma che quasi certamente ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] altre opposizioni - alle quali i fautori della tavola di Dionigi il Piccolo opposero dei falsi canoni di Nicea, un'interpolazione nella vita di papa Vittore nel Liber pontificalis e il De Pascha di Vittore di Capua - il computo alessandrino finì ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] atte all'esecuzione dei calcoli aritmetici che per mezzo dell'abaco si potevano seguire, si trova già (forse come posteriore interpolazione) nella Geometria di Boezio. Pare certo che Alcuino (morto nel 804) conoscesse l'abaco e le cifre d'abaco. Si ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] XXXVI-XXXIX proviene dai tempi di Esdra: anche essa contiene aggiunte, fra cui assai tardiva quella di XXXVIII, 9 segg. Interpolazione del sec. IV sono XXIII,1-14 (che si riferisce alla distruzione di Sidone fatta da Artaserse III Oco) e XIX ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...