TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] proprietà del suo cenobio. Non a caso fu collocato all’epoca di Tadone il privilegio dell’866 (falso integrale o interpolazione del XII secolo, durante i processi contro i canonici santambrosiani) che difendeva i diritti del cenobio sugli ulivi di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] nel ms. Palatino 1118 della Biblioteca nazionale di Firenze). A causa dei problemi ecdotici sollevati dalla corruzione e interpolazione del testimone arabo, nel novembre 1659 si decise di pubblicare non la versione completa arabo-latina dell’opera ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] ai contesti e guidato da essi (Bianchi 2009).
Nel caso della metonimia questo calcolo è predisposto dall’interpolazione di segmenti discorsivi omessi e richiamabili per effetto contestuale. Così, per esemplificare, il verbo tagliare può produrre ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] novelle quali Giuseppe Pitré e Imbriani, i quali avevano prescelto l’opzione della stenografia per limitare al massimo l’interpolazione del racconto. Il 25 giugno 1881 uscirono a Pistoia anche le Cincelle da bambini, una raccolta di tredici racconti ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] gli elementi forniti dall’analisi teorica, ed allontanandosi sempre di più dalla pratica usuale che consiste nell’interpolazione delle dimensioni di macchine modello, in generale estere, pratica comoda – è vero – ma destinata a mantenere il ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] radiofonico, Napoli 1941; Caffè concerto: memorie d’un canzonettista, Milano 1940 e Storia del café-chantant, Milano 1946 (un’interpolazione dei due testi si trova in Café-chantant. Personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984); Noi ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] dell’occhio, all’osservazione non corretta della posizione dell’indice (e. di parallasse), alle difficolta di interpolazione fra due tacche della graduazione; in strumenti digitali all’indeterminazione dell’ultima cifra (e. di troncamento); in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] con il metodo dei sondaggi elettrici vengono riportati in un grafico in funzione della distanza elettrodica e, per interpolazione, si ottiene una curva che rappresenta la variazione di resistività apparente con la distanza elettrodica da cui si ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] errore in più o in meno. Ogni errore in più, che può constatarsi col perdurare dell'erosione, può correggersi con l'interpolazione di altre serre tra quelle già costruite, ogni errore in meno porta a un inutile eccesso di spesa.
Pertanto nel fissare ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] di Zeus; e il passo che descrive le pene eterne che soffrono Tizio, Tantalo e Sisifo (Od., XI, 566-632) è un'interpolazione che manifesta l'influsso delle dottrine orfiche.
L'orfismo si sviluppa nel sec. VII a. C., epoca di doloroso travaglio sociale ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...