• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Matematica [55]
Biografie [55]
Diritto [41]
Fisica [35]
Religioni [31]
Storia [25]
Temi generali [21]
Storia della matematica [19]
Analisi matematica [15]
Astronomia [17]

ANEROIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il barometro aneroide, o metallico, è uno strumento che fornisce la misura della pressione atmosferica fondandosi sulle modificazioni che, per le variazioni della pressione, subisce un recipiente metallico [...] traguardo, si possono garantire anche frazioni di 1/10 di mm. I barografi pertanto vanno usati soprattutto come strumenti d'interpolazione, che servono cioè a darci le variazioni della pressione tra una lettura e l'altra di un barometro a mercurio. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INTERPOLAZIONE – BAROGRAFI – ISTERESI

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] Un ultimo caso esemplare è quello relativo ai metodi di somma delle serie (duoji, lett. 'problema di accumulazione') e di interpolazione (zhaocha). Del primo si erano occupati nel XIII sec. Zhu Shijie e, anche se in modo meno approfondito, Yang Hui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] del 1246. L'idea è stata ripresa da Ennio Cortese (2000, pp. 458-460), il quale, però, sposta la data dell'interpolazione alla fine del sec. XIII e attribuisce l'intervento alla "leggerezza con cui sono stati maneggiati i testi" federiciani in quel ... Leggi Tutto

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] memorie, Metodo di evitare i logaritmi negativi e Appendice sui logaritmi delle quantità negative. Seguirono presto uno scritto su Interpolazione delle serie, e suo uso nell'astronomia (ibid. 1767), stampato anche nelle tesi di un allievo del L., G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Anselmo, il documento istitutivo della festa del S. Sepolcro. Al contrario, risulta essere frutto di una probabile interpolazione successiva la sottoscrizione che lo registra ancora soltanto vescovo di Savona, e come tale confuso con gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shakespeare, William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Shakespeare, William Rosa Maria Colombo Il creatore del teatro moderno Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] sono succedute nel corso del tempo – raccolte in folio ed edizioni critiche –, complicando l’attribuzione (un classico esempio di interpolazione è la seconda entrata in scena delle streghe nel quarto atto del Macbeth). C’è poi la questione relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – LUCIO ANNEO SENECA – MONARCHIA ASSOLUTA – ROMEO E GIULIETTA – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

ROYARD, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROYARD, Arnaldo Amalia Galdi – Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo). È probabile [...] consta che egli abbia partecipato ad Avignone ad alcune sessioni concistoriali (sicuramente quella del 6 marzo 1322, secondo l’interpolazione di un francescano ostile a Giovanni XXII della Cronaca di Nicola di Frisinga: Duval-Arnould, 1990, p. 393 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO D’ANGIÒ – IMPERO MONGOLO – ARCHIDIOCESI

Benedetto Antelami e la scultura in area padana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] un passo del Vangelo di Giovanni (19. 23, 24), sorteggiano la tunica di Cristo. Anche questa scena è un’interpolazione narrativa legata alla Crocifissione e conferma la lettura complessiva del bassorilievo: la tunica di Cristo, poiché ricavata da un ... Leggi Tutto

UMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO Amalia Galdi – Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco. Queste [...] morali e disciplinari dell’intervento papale. L’inizio dell’abbaziato di Umberto è preceduto, nel Chronicon, da una lunga interpolazione relativa al soggiorno di Leone, alla sua conferma dei beni del monastero e alla sua decisione di dare alle fiamme ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – RAFFAELLO MORGHEN – ALTO MEDIOEVO – ALESSANDRO II – PIETRO EGIDI

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] e superiore all'umanità, in Flavio Giuseppe, Ant. iud. 18, 3, 63-64, è generalmente ritenuto, almeno in parte, interpolazione cristiana) non bastano a giustificare lontanamente un dubbio circa la realtà storica di Gesù. E infatti tutti i tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
interpolazióne
interpolazione interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpòl
Interpol Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali