Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] mezzo grado. Nelle regioni dove le misure sono sparse e dove i metodi di analisi (v. sopra, cap. 3) devono effettuare delle interpolazioni, l'errore può essere anche dell'ordine di uno o due gradi. Questo comporta che, con un tempo di raddoppio degli ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] D che contiene solo costanti extralogiche comuni ad A e B per cui AC1KD e DC1KB.
D è una formula interpolante e il risultato si può raffinare imponendo ulteriori condizioni su di esso. Per esempio ‒ è questo il teorema di Lyndon (1959) ‒ se ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di Gerardo da un'eventuale linea femminile della stessa famiglia. Si tratta con ogni probabilità di errori dovuti a interpolazioni successive, forse attribuibili all'erudito Ludovico Savioli che alla fine del XVIII secolo incluse L. II tra i suoi ...
Leggi Tutto
LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] del testo cinese; nei secoli XIX e XX numerose le traduzioni europee. La brevità del testo, la probabile interpolazione di frammenti di epoca e origine varie, la mancanza di definizione dei temini adoperati, spiegano come traduttori e commentatori ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] calcoli opportuni sino ad arrivare a un valore ritenuto sufficientemente vicino al vero; (b) attualmente, metodo d'interpolazione per giungere a una soluzione approssimata di equazioni non risolubili direttamente. ◆ [ALG] Relazioni di p.: tra punti ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] dell'intervento di B. in un diploma in cui Berengario è già imperatore (ibid., n. 113) deve essere un'interpolazione derivata da un diploma precedente oppure un riferimento relativo al momento dell'actio, e conservato poi in sede di documentatio ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] per la loro stessa natura canti che hanno per soggetto la vita dopo la morte. Da ultimo si sono aggiunte ancora interpolazioni, facilmente, queste, eliminabili.
E non è scevra di difficoltà la fine del poema. Se non è niente affatto vero che ancora ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la ricerca di una soluzione apiristica della (1) si può ricondurre a una questione d'interpolazione e risolversi con la formula d'interpolazione di Lagrange (v. interpolazione). Anche quando il modulo è potenza di un numero primo p, sono state date ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] la prima volta nei Fasti Capitolini all'anno 222 a. C., ma fu osservato con fondamento ch'esso può essere un'interpolazione posteriore. Controverso è pure il suo significato, e tuttavia dubbio se esso abbia origine celtica o germanica: nel primo caso ...
Leggi Tutto
RAPSODI
Giorgio Pasquali
. L'epopea greca, nella forma nella quale è giunta a noi, esametrica e ampiamente narrativa, fu senza dubbio fissata fin da principio per iscritto (v. epopea: Epopea greca, [...] mutamenti inconsci, inevitabili ogniqualvolta si reciti a memoria) i rapsodi si saranno mai fatto scrupolo d'"interpolare" (v. interpolazione) passi grati al loro auditorio. Essi saranno divenuti pretti recitatori, man mano che nella letteratura ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...