ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di E., datato in Marengo il 5 ott. 851. La Pölnitz Kehr ha però dimostrato che questa data e frutto di una interpolazione; il diploma portava infatti in origine la data dell'anno 860, "anno imperii XI, indictione VIIII", poi corretto in "a. imp. II ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] di C.-Riemann, il teorema e la formula integrale di Cauchy. Sotto il suo nome vanno pure un metodo di interpolazione, il teorema degli incrementi finiti e il criterio di convergenza (anche detto di Bolzano-C.) che stabilisce la condizione necessaria ...
Leggi Tutto
GERBERT de Montreuil
Salvatore Battaglia
Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Maria di Ponthieu il Roman de la Violette.
Durante un convegno cavalleresco alla corte del re [...] Chrétien de Troyes: la sua parte (ed. a cura di K. Williams, voll. 2, Parigi 1922-25) si presenta anzi come un'interpolazione tra quella di Wauchier de Denain e l'altra di Manessier, poiché Perceval - per 17.000 versi - quando era già ospite del Re ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] metà del Novecento nel contrasto fra Calasso e Monti. Il primo ha giudicato l'espressione iura communia (frutto di interpolazione, comunque della prima metà del XIII sec.) priva di "significato tecnico", perché il diritto longobardo "di fronte al ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] limita a definire le coordinate principali del profilo e l’apparecchiatura deve contenere un’unità di calcolo chiamata interpolatore. La traiettoria infatti deve essere approssimata unendo con tratti (rettilinei o circolari) i punti le cui coordinate ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] ex novo in Occidente nella prima metà del secolo. Le due sezioni note rispettivamente come 'interpolazione bizantina' e 'interpolazione antisveva' fanno pensare ad ambienti degli Ordini mendicanti. La propaganda politica vi è infatti accompagnata ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] l'oracolo, fu falsamente accusato di furto sacrilego e condannato a morte. La seconda parte è un'interpolazione introdotta nel racconto esopiano per imitazione del romanzo orientale di Ahīqār, probabilmente in tempo assai antico, sebbene non ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] (morto nel 524 o 525 d. C.) ora è ritenuta opera del sec. XI (P. Tannery, J. L. Heiberg, N. Bubnov); è evidente interpolazione il passo aritmetico contenente i segni dei nove apices (cifre), senza lo zero, che sono di tipo ghubār e vengono dati come ...
Leggi Tutto
Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] constasse appunto di queste vecchie tavole e che gli Annali massimi non siano se non la trascrizione di esse con qualche interpolazione e più o meno copiose aggiunte, per risalire dalla età in cui le registrazioni delle tavole dealbate si tenevano ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] , dove Antigone e Ismene dànno sepoltura a Polinice contro quanto fu stabilito dall'autorità, è forse tarda interpolazione dovuta all'influsso del famoso dramma sofocleo. Più complicata e romantica era la vicenda dell'Antigone euripidea: Creonte ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...